• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
491 risultati
Tutti i risultati [491]
Biografie [141]
Storia [51]
Religioni [49]
Arti visive [51]
Lingua [38]
Letteratura [25]
Diritto [17]
Diritto civile [15]
Architettura e urbanistica [11]
Lessicologia e lessicografia [10]

OSCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSCHI Giacomo Devoto . La nazionalità nata dalla fusione dei Sanniti con gli Opici, in seguito all'eliminazione della potenza etrusca nella seconda metà del sec. V ha assunto il nome di osca per un [...] ; latino, greco. Bibl.: J. Beloch, Campanien, 2ª ed., Breslavia 1890; H. Nissen, Italische Landeskunde, Berlino 1883; G. Devoto, Gli antichi italici, Firenze 1931; R. S. Conway, The Italic Dialects, Cambridge 1897; Planta, Grammatik der oskisch ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CANNE – GUERRE SANNITICHE – GOLFO DI TARANTO – GUERRA DI PIRRO – TERRA DI LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSCHI (1)
Mostra Tutti

SABINI

Enciclopedia Italiana (1936)

SABINI Giacomo Devoto Antico popolo dell'Italia centrale, occupante in età storica il territorio compreso fra Tevere, Nera, Aterno, Aniene, con le città di Reate (Rieti), Nursia (Norcia), Amiternum [...] da due magistri iuventutis. Ma è cosa dubbia. Bibl.: Philipp, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I A, coll. 1570-1584; G. Devoto, Gli antichi Italici, Firenze, 1932; per il territorio, J. Beloch, Röm. Gesch., Berlino 1926, p. 596-7; H. Rudolph, Stadt ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABINI (1)
Mostra Tutti

VOLSCI

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLSCI (lat. Volsci, gr. Οὐόλσχοι, Οὐολοῦσχοι) Giacomo Devoto Popolo dell'Italia antica, di stirpe osco-umbra, e, nonostante le sue sedi storiche, più prossimo agli Umbri che agli Oschi. Disceso attraverso [...] , Berlino 1883-1902, I, p. 518; II, pp. 626 segg., 667 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, p. 104 segg.; K. J. Beloch, Römische Geschichte, Berlino 1926, p. 295 segg.; G. Devoto, Gli antichi Italici, Firenze 1931, passim. ... Leggi Tutto
TAGS: TARQUINIO IL SUPERBO – CONSONANTE GUTTURALE – INTERAMNA LIRENAS – VALLE DEL LIRI – COLONIE ROMANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLSCI (1)
Mostra Tutti

LUCANI

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCANI Giacomo Devoto . I più antichi abitatori della Lucania non si distinguono da quelli del resto dell'Italia eneolitica. Alcune grotte (per abitazione usuale o per rifugio) con suppellettile varia [...] 1924, pp. 50-52; F. Ribezzo, in Riv. indo-greco-italica, IV, p. 87 segg.; VIII, p. 222 segg.; G. Devoto, Gli antichi Italici, Firenze 1932, passim; A. Rosenberg, Der Staat der alten Italiker, Berlino 1913; J. Beloch, Röm. Gesch., Berlino 1926 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCANI (1)
Mostra Tutti

SINONIMIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SINONIMIA (gr. συνωνυμία "identità di nome") Giacomo Devoto Rapporto di parole diverse che hanno o sembrano avere lo stesso significato; opposto di omonimia (v.), rapporto fra parole identiche di forma, [...] ma diverse di significato. Il concetto di sinonimia si è particolarmente sviluppato all'ombra delle teorie logico-intellettualistiche del linguaggio che presuppongono identità piena di parole e di concetto. ... Leggi Tutto
TAGS: INCONSCIO – DISPNEA – ANGURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINONIMIA (2)
Mostra Tutti

RETI

Enciclopedia Italiana (1936)

RETI (lat. Raeti) Giacomo Devoto Abitanti delle Alpi Centrali, ricordati per la prima volta da Polibio, a proposito dei valichi delle Alpi. Dei quattro allora praticati, passava per il territorio dei [...] Reti il più orientale, quasi certamente il Brennero. L'essenziale intorno ai Reti ci è tramandato dai tre autori Livio (V, 33), Trogo (presso Giustino, XX, 5), Plinio (Hist. Nat., III, 133). Livio li considera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETI (2)
Mostra Tutti

FONETICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FONETICA (XIV, p. 622) Giacomo Devoto Dei principî e delle formule che hanno ispirato la fonetica tradizionale, "legge" del minimo sforzo, "legge" dell'espressività, "leggi fonetiche", "sostrato", soltanto [...] quest'ultimo si è sottratto al rapido invecchiamento che ha colpito gli altri. Due lavori italiani, notevoli e diversi di ispirazione, Il sostrato etnico e i dialetti italiani di Clemente Merlo (in Italia ... Leggi Tutto
TAGS: BENVENUTO TERRACINI – CLEMENTE MERLO – BERLINO – PARIGI – FONEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONETICA (6)
Mostra Tutti

PREDICATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PREDICATO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giacomo DEVOTO . Col latino praedicatum Boezio tradusse il termine logico di καρτηγούμενον o di κατηγόρημα, messo in uso da Aristotele. Questo significava [...] letteralmente "ciò che viene asserito, enunciato", ed era definito appunto come "ciò che si afferma nei riguardi di un soggetto" (ὑποκείμενον, subiectum). Soggetto e predicato erano perciò i due termini, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREDICATO (3)
Mostra Tutti

OPICI

Enciclopedia Italiana (1935)

OPICI Giacomo Devoto . Col nome greco di 'Οπικοί Tucidide, Scilace, Aristotele, Polibio, Strabone, Dionigi d'Alicarnasso, indicano gli abitanti della Campania anteriori alla conquista romana e diversi [...] da Greci ed Etruschi. Accanto a 'Οπικοί Strabone usa anche "Οσκοι, i Latini soltanto Osci. Per lungo tempo la terminologia scientifica moderna ha considerato i due nomi come equivalenti: si va facendo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPICI (1)
Mostra Tutti

PELIGNI

Enciclopedia Italiana (1935)

PELIGNI (Παιλίγνοι, Paeligni) Giacomo Devoto Antico popolo italico dell'Abruzzo, occupante il bacino centrale dell'Aterno-Pescara, confinante a nord con i Vestini, a ovest con i Marsi, a sud con i Sanniti [...] Carecini, a est con i Marrucini e i Frentani. L'origine del nome è oscura. La loro provenienza è indicata da Festo (248 Lindsay) con la formula "ex Illyrico orti", da Ovidio (Fasti, III, 95) con l'allusione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELIGNI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali