PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] , i contributi della filologia tedesca» (Malcovati, 1976, p. 6). Tra i suoi allievi di Pavia da ricordare GiacomoDevoto, Piero Meriggi ed Enrica Malcovati. Fece anche parte del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione (1915-18) e della sua ...
Leggi Tutto
STELLA, Luigia Achillea
Michele Curnis
STELLA, Luigia Achillea. – Nacque a Pavia, il 16 dicembre 1904, da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), ingegnere minerario e geologo, e da Cesarina Monti [...] ’Istituto triestino da lei diretto, giunsero alla facoltà di lettere altri rinomati studiosi, come Luigi Coletti, Mario Fubini, GiacomoDevoto, Nino e Diego Valeri.
Fonti e Bibl.: La biblioteca e alcune carte di Stella furono donate all’Istituto di ...
Leggi Tutto
RODOLICO, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque a Firenze il 27 marzo 1905 da Niccolò e da Bice Burgarella.
Dopo gli studi superiori, si laureò in chimica nel 1927, presso l’Università di Firenze. Intraprese [...] Contemporaneamente Rodolico iniziò a collaborare con la rivista Lingua nostra, fondata nel 1939 da Bruno Migliorini e GiacomoDevoto, fornendo preziosi contributi alla storia della terminologia scientifica e all’analisi dei rapporti tra voci popolari ...
Leggi Tutto
BANTI, Luisa
Luigi Rocchetti
Nacque a Firenze il 13 luglio 1894 da Guido (noto patologo, uno dei fondatori della moderna ematologia) e da Pia Pestellini, in una famiglia agiata e colta.
Nel corso di [...] di una giovane donna verso gli studi scientifici) ebbe come maestri Luigi Pareti, Luigi Pernier ed i giovani GiacomoDevoto e Giorgio Pasquali. Il suo primo interesse fu rivolto alla topografia etrusca: nell'analisi minuziosa delle vestigia del ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] seno all'Ordine, se nel 1415, alla Verna, tagliò la tunica di novizio ad un frate - sarà il fedele e devotoGiacomo della Marca che ricorda in una predica l'episodio con intensa commozione - accogliendolo poi nell'Ordine il 25 luglio alla Porziuncola ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] che Innocenzo IV in un breve del 1250 riconosce come suo devoto (Monaci, p. 93). Questa tenzone potrebbe essersi svolta sec., è il terminus ante quem per datare la morte di Giacomo.
Dante dette di G. un giudizio insieme rispettoso e ridimensionante ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] alla facoltà di medicina di Genova, dove si laureò nel 1888, divenendo assistente presso l'istituto di anatomia patologica di Genova.
Nel 1889-90 frequentò gli istituti di chimica biologica e di clinica ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] ; Laguna del Trigo di 12.000 ha; El Sauce di 24.750 ha; San José di 22.000 ha; La Adela di 1.700 ha; Colonia Devoto di 9.900 ha; Santa Rosa di 60.000 ha; Las Estecas di 21.600 ha; Los Milagros e Colonia Providencia. Impresari e coloni di tutte queste ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] perduto De sensitiva rerum facultate del 1590 e, tramite il devoto e autorevole confratello Serafino Rinaldi, fa pervenire al viceré Cesi, Giovanni Fabri) da affidare al discepolo Pietro Giacomo Failla, che si trasferiva nell'Urbe recando seco ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] fece allontanare dalla Cancelleria Bertrand Rodulphe de La Bréole, devoto a G., il quale durante il soggiorno provenzale e scelta di G. era già allora caduta sul re titolare di Maiorca Giacomo III (IV), che sin dalla conquista del suo Regno a opera di ...
Leggi Tutto