Glottologo italiano (Genova 1897 - Firenze 1974), figlio di Luigi; prof. univ. dal 1927, ha insegnato glottologia nelle univ. di Cagliari, Padova, poi in quella di Firenze di cui è stato anche rettore (1968); condirettore delle riviste Lingua nostra e Archivio glottologico italiano, è stato socio e, dal 1964, presidente dell'Accademia della Crusca. Socio nazionale dei Lincei (1956). Si è interessato ...
Leggi Tutto
VENETI (lat. Veneti; gr. Οὐένετοι, ‛Ενετοί, 'Ενετοί)
GiacomoDEVOTO
Francesco RIBEZZO
Il nome di Veneti indica le popolazioni indoeuropee diverse dalle italiche e dalle celtiche, stabilite nella pianura [...] veneta e ivi rimaste fino al momento della conquista romana: esso rappresenta perciò una notevole restrizione rispetto al valore etimologico di "abitanti delle Tre Venezie".
Fin dall'antichità erano noti ...
Leggi Tutto
FONETICA (XIV, p. 622)
GiacomoDevoto
Dei principî e delle formule che hanno ispirato la fonetica tradizionale, "legge" del minimo sforzo, "legge" dell'espressività, "leggi fonetiche", "sostrato", soltanto [...] quest'ultimo si è sottratto al rapido invecchiamento che ha colpito gli altri. Due lavori italiani, notevoli e diversi di ispirazione, Il sostrato etnico e i dialetti italiani di Clemente Merlo (in Italia ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA
GiacomoDevoto
Lo svolgimento della nozione di morfologia risente in questi ultimi anni del contraccolpo delle ricerche fonologiche e di quelle di grammatica generale (v. fonetica; linguistica, [...] in questa App.). Le une e le altre dànno un risultato comune, un aumento di interesse per i problemi "strutturali".
Il metodo fonologico delle opposizioni ha portato alla costruzione di una "morfologia ...
Leggi Tutto
SINTASSI (XXXI, p. 859)
GiacomoDevoto
Più che una nuova definizione della sintassi, le correnti più moderne della linguistica hanno messo sotto una luce nuova i rapporti fra la sintassi e le altre parti [...] le "scelte" stilistiche offrono materia a "regole" sintattiche, secondo una corrente che non si interrompe mai: confronta G. Devoto, Studi di stilistica, Firenze 1949. Occorre cioè considerare non la stilistica come coronamento della sintassi, ma la ...
Leggi Tutto
VEZZEGGIATIVO
GiacomoDEVOTO
Si dice di parola derivata che dà una forte tonalità affettiva alla parola d'origine nel senso della grazia e della piccolezza. È un procedimento assai familiare in italiano; [...] diverso dal diminutivo (v.) che rimpicciolisce indifferentemente nel senso buono e cattivo per mezzo di elementi formali fissi (gattino, leoncino, lumicino, topolino). Elementi formali da soli possono ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] è da scorgere, nel fondo, una non immotivata reazione alla crescita abnorme delle troppe "cose" che, come diceva GiacomoDevoto (ma già lo aveva notato Gasparo Gozzi nell'Osservatore Veneto), ci assediano e ci banalizzano senza mai diventare "parole ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] Migliorini andò a ricoprire la prima cattedra di storia della lingua italiana, a Firenze, grazie al favore di GiacomoDevoto e del ministro Bottai. In altre città italiane si stavano affidando incarichi di insegnamento della medesima disciplina, che ...
Leggi Tutto
In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] ) – si documenta nei primi numeri della rivista «Lingua nostra», fondata nel 1939 a Firenze da Bruno Migliorini e GiacomoDevoto. Migliorini fu il principale interprete delle esigenze di ordine e funzionalità nell’uso scritto dell’italiano degli anni ...
Leggi Tutto
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] , quelle allestite nel 1941, a seguito della riforma Bottai della scuola media, da due grandi linguisti, Bruno Migliorini e GiacomoDevoto. Erano due opere diverse tra loro; quella di Migliorini si segnalava fra l’altro per un ricchissimo e moderno ...
Leggi Tutto