VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] di Francesco II, Maria Beatrice, consorte diGiacomo II Stuart e con lui salita al trono inglese nel 1685, ispirarono nel contempo oratori di esibito o sottile riferimento all’attualità politica. Alla fallita ribellione di James Scott, primo ducadi ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] già allievo diGiacomo Carissimi al Collegio germanico di Roma, due successori, il conte di Santisteban (1687-96) e il ducadi Medinaceli (1696-1702); Grove dictionary of music and musicians, XXII, London-New York 2001, pp. 384-395, e in N. Dubowy ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] Atteone, Chatsworth, collezione del ducadi Devonshire (eseguito per Lorenzo del titolo di cavaliere dell'Ordine di S. Giacomodi Compostella, il . Mena Marqués, in The Dictionary of art, XX, New York 1996, pp. 373-379; Andrea Sacchi 1599-1661 (catal., ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] duca d’Urbino e capitano generale delle truppe veneziane, di cui aveva seguito le alterne vicende politiche sin dal soggiorno pesarese, Sebastiano, per tramite di Giovan Giacomo e mai pubblicato, conservate a New York e a Monaco, sebbene l’edificio, ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] quando egli e il cognato Giacomo Malvezzi (aveva, infatti, 'un anonimo, con tutta probabilità al seguito del ducadi Lerma, aveva rilevato come il C. "pidiendole el , The military intellectual... Montecuccoli..., Albany, New York, 1975, p. 10; I. N. ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] Clementina Sobieski, consorte diGiacomo III Stuart, pretendente ultimi mesi di vita a Pozzuoli, dove venne invitato dal ducadi Maddaloni W. Williams, G.B. P.: a guide to research, New York 1989; F. Degrada, Lo frate ’nnamorato e l’estetica della ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] di Arezzo (l’ambasciatore fu Benedetto Accolti), del papa, del re di Francia e del ducadi Milano. Nella chiesa diYork, Columbia University Library, Plimpton, 187, cc. 251r-252v. La maggior parte sono versi di , Antonio Panormita, Giacomo Curlo e le ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] Giacomo, ducadi Terranova (sarà presidente del Regno di Sicilia all’epoca della battaglia di Lepanto, nel 1571, e poi governatore didi sintesi curata da A. Masotti, M. F., in Dictionary of scientific biography, a cura di Ch.G. Gillespie, IX, New York ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] di David Nairne, che in qualità di segretario del pretendente cattolico al trono inglese, Giacomo . In una lettera indirizzata al ducadi Huéscar in data incerta (anni D. S.: a guide to research, New York-London 1993, e in R. Pagano, Alessandro e ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] di Gaetano Rossi), 30 maggio (Fernando ducadi Valenza, melodramma di Paolo Pola), 30 novembre (Irene ossia L’assedio di Messina, tragedia lirica diGiacomo Meyerbeer:Briefwechsel und Tagebücher, I, a cura di H. Becker - G. Becker, Berlin-New York ...
Leggi Tutto