INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Dopo avere inizialmente appoggiato il re, I. XI cercò di evitare che Giacomo II si trasformasse in un nuovo Luigi XIV e ostacolò l'ascesa nella corte dello Stuart del gesuita Edoardo Petre, che il re voleva prima vescovo e poi addirittura cardinale e ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] scriveva tre lettere, rispettivamente ad Anthony Cooke, già tutore di Edoardo VI ed esule nella città alsaziana durante il regno di assegnare un insegnante di italiano al giovanissimo re Giacomo VI Stuart. Probabilmente nello stesso anno il C. ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
Maria Pedroli Bertoni
Figlio di Ludovico Antonio e di Teodora Biasii, nacque, probabilmente a Venezia, prima del 1684: il padre lo ricorda infatti in una lettera inviata a P. A. Orlandi [...] pittore ufficiale della corte degli Stuart a Roma.
Di Maria Clementina Sobieski, moglie di Giacomo III Stuart, si conoscono due ritratti . Sono attribuibili al D. cinque ritratti del principe Carlo Edoardo, conte d'Albany: uno a stampa inciso da N. ...
Leggi Tutto
Irlanda
Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico; politicamente è divisa nella Repubblica d’I. e nell’I. del Nord.
Dalle origini fino all’invasione anglo-normanna
L’I. fu abitata, [...] dell’invasore si scontrò con la promulgazione da parte di Edoardo III degli statuti di Kilkenny (1367), che nel legittimare di repressioni sanguinose.
Da Giacomo I Stuart all’Act of union
L’avvento al trono inglese di Giacomo I (1603) vide l ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] morte gli Inglesi posero sul trono Edoardo Baliol, che nel 1333 cedette che diede inizio alla dinastia degli Stuart, e Roberto III l’indebolimento della il proprio controllo sullo Stato.
Alla morte di Giacomo I, il successore Carlo I sciolse il ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] processo di assorbimento dell’Irlanda. Dopo il regno del giovane Edoardo VI (1547-53) e il tentativo di Jane Grey ai tentativi degli Stuart di instaurare una prassi van de Velde, al servizio di Carlo II, Giacomo II e Guglielmo III, danno l’avvio in ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] ed il papato; si alienò l'animo di Edoardo III affrettandosi a occupare i domini del conte d il municipio nuovo, a Norimberga Giacomo Wolff. Invece a Monaco, che vita". Dal Wallenstein (1800) alla Maria Stuart (1801), al Teil (1804), questa visione ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] 'inglesi G. Stuart e N. Revett nell'oriente ellenico (1751-54).
Tra le grandi opere sono da ricordare: Giacomo Gronov, Thesaurus specialmente per opera di due grandi dotti tedeschi, Edoardo Gerhard e Otto Jahn. Mentre questo secondo indirizzo ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] a Cesare Francesco Cassini e a suo figlio Giacomo Domenico e ultimata proprio all'inizio della Rivoluzione Nel 1297 si ebbe l'alleanza di Edoardo I e di Guido di Dampierre conte di con il papa Urbano V, con gli Stuart di Scozia, i Visconti di Milano e ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Le opere di F. P. Moreno, di Edoardo Aguirre, di Pietro N. Arata, di Carlo opera dell'ing. Luigi Luiggi; Giacomo Bove esplorò il territorio di Misiones e di quelle economiche di Bentham e di Stuart Mill, il Rivadavia fu nominato segretario per gl ...
Leggi Tutto