ASTORE, Francesco Antonio
Nino Cortese
Di famiglia proveniente dal Mantovano ed immigrata nel Mezzogiorno da due generazioni - parlando a un amico mantovano di questa sua origine dirà con tutta serietà [...] , Filippo Briganti, i librai ed editori Terres, Lorenzo Giustiniani, e fu in rapporti con letterati di altre parti 1883, pp. 35-41; B. Croce, G. Ceci, M. d'Ayala, S. di Giacomo, La rivoluzione del 1799, Albo, Napoli 1899, n. 75; F. De Simone Brouwer, ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Battista
Stefano Tomassetti
Nacque a Foligno il 19 marzo 1538 da Francesco, di mestiere tessitore, e da Lucrezia Trapassi.
Rimasto orfano del padre in adolescenza, fu cresciuto dalla [...] , Gaspare Borgia, mentre Paolo Sfrondati, Benedetto Giustiniani e Scipione Cobelluzzi successero a Baronio come protettori una Congregazione di preti secolari con il sostegno dell’oratoriano Giacomo Volponi, che passò due mesi a Foligno per «aiutare ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Alessandro
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV dalla ben nota famiglia aristocratica genovese, tradizionalmente ghibellina; fu probabilmente figlio di [...] Mantova con il noto diplomatico e umanista genovese Giacomo Bracelli.
Il suo cursus honorum, connotato dalla sua origine fino al XVI secolo, Piacenza 1694, p. 279; A. Giustiniani, Annali della repubblica di Genova, a cura di G.B. Spotorno, Genova ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI SACCO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1545 da Giovan Battista e da Maria Bozoli, ed ebbe almeno due fratelli: Gregorio e Stefano.
Il ramo Sacco della famiglia [...] all'"albergo" De Franchi nel 1393. Il trisavolo del D., Giacomo, nel 1397 fu Anziano e consigliere della Repubblica, ma la senatori; nello stesso periodo, fu nominato con Alessandro Giustiniani, Pietro Durazzo e altri giovani delle principali famiglie ...
Leggi Tutto
CECCALDI, Marco Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile corso, nacque nel 1521.
La sua famiglia (un cui componente, Gasparino, coetaneo e parente del C., fu sergente generale dei Veneziani al tempo [...] Nel settembre 1554ebbe luogo la violentissima battaglia di Tenda: in essa Giacomo trovò la morte e il C., insieme con il nobile corso condotta dal C. contro le accuse formulate da Agostino Giustiniani, vescovo di Nebbio, nel dialogo Corsica. L' ...
Leggi Tutto
STELLA, Giorgio
Giovanna Petti Balbi
– Secondo le indicazioni da lui stesso fornite, nacque forse attorno al 1370; racconta infatti di aver tenuto a mente quanto deciso in una riunione svoltasi nel [...] . Petti Balbi, in RIS, XVII, 2, Bologna 1975.
M. Giustiniani, Gli scrittori liguri descritti..., Roma 1667, col. 298; G.B. Liguria, II, Genova 1824, pp. 25-28; C. Braggio, Giacomo Bracelli e l’umanesimo dei liguri del suo tempo, in Atti della Società ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Domenico Maria
Andrea Lercari
– Nacque a Bastia il 10 dicembre 1665 da Cristoforo fu Cristoforo e da Ersilia Centurione fu Giovanni Battista fu Giorgio.
Discendente dell’antica stirpe degli [...] di Terranova dal vescovo di Mariana, monsignor Carlo Fabrizio Giustiniani, il 10 dicembre 1665, tenuto al sacro fonte da , in particolare in quelle di S. Luca e di S. Giacomo di Cornigliano, ove possedeva una dimora di villeggiatura. L’erede fece ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...] in S. Silvestro, dove si erano rifugiati i guelfi, contando sull'appoggio dell'arcivescovo Giacomo Fieschi. Per ritorsione, il F. distrusse la villa di Antonio Giustiniani in Albaro, ma fu poi costretto a lasciare la città. Il clima di violenze ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] , governatore della provincia romana e vescovo di Sarzana); Giacomo; Simone (mercante a Lione tra il 1491 e il p. 157; Genova, Biblioteca Civica Berio, ms. D bis 11.5.26: A. Giustiniani, Diario, pp. 439, 443, 558; Epistolario di J. Bracelli, a cura di ...
Leggi Tutto
FAZIO (Facio), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova tra la seconda metà del XV e il primo decennio del XVI secolo, la sua presenza nella vita politica della città è documentata [...] di Recco, Pelegro di Villa, Nicolò di Amigdala, Giacomo Pernixe, Giovanni Bazzurro e Pantaleo Navone).
Per capire quale famiglie "popolari" (Adorno, De Franchi, De Fornari, Giustiniani), mentre nell'altro confluivano sempre più numerosi, accanto a ...
Leggi Tutto