Nacque a Killearn, nello Stirlingshire (Scozia), nel febbraio 1506, da Tommaso e da Agnese Heriot. Andò, ancora giovanissimo, a Parigi per studî; e decisivo per la sua formazione spirituale fu il secondo [...] un convento. Nel 1552 torna in Inghilterra; ma vi rimane poco, ed del giovane Giacomo VI (1570); poi ancora lord del sigillo privato. I suoi nemici George Buchanan and his times, Londra 1906; D. Macmillan, George Buchanan, biography, Londra 1906. ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato il 13 settembre 1521 a Bourne nel Lincolnshire, da una antica famiglia borghese, studiò al St. John's College di Oxford, dove acquistò una solida cultura classica. Fu nominato [...] non volle tollerare il cattolicesimo in Inghilterra e lo perseguitò.
Bibl.: Oltre le scale e i lavori d'intaglio furono commessi a Grinling Gibbons. I quadri, più di dei periodi di Elisabetta e del re Giacomo.
Bibl.: J.A. Gotch, Historical Monograph ...
Leggi Tutto
Celebre capitano e uomo di stato francese, nato verso il 1410, morto il 16 luglio 1465. Egli discendeva da un'antica famiglia dell'Angiò ed era figlio di Pietro (I) di Brezé, consigliere e ciambellano [...] e l'Inghilterra (28 maggio 1444) e il matrimonio di Enrico VI con Margherita d'Angiò, al figlio di Pierre de B., Giacomo, sua sorella naturale Charlotte, figlia di d'Alost, Œuvres, ed. Kervyn de Lettenhove, voll. 8, Bruxelles 1863-66, specialmente I ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Mario Menghini
Patriota e uomo politico, fratello del precedente, nato a Napoli il 13 ottobre 1803, morto a Firenze il 28 aprile 1867. Adolescente, seguì il padre nell'esilio in Toscana, [...] in Francia, in Inghilterra, e tornato a 'unità del regno. Si dimise dopo i fatti del 15 maggio, ai quali non che vi avevano preso parte (Giacomo Longo e Mariano Delli Franci) non ritenendolo pericoloso "nella condizione d'Italia d'allora" e fu assiduo ...
Leggi Tutto
. Befana o Befania, corruzione di Epifania (v.; gr. ἐπιϕάνεια), è, per il popolo, un mitico personaggio in forma di orribile vecchia, che passa sulla terra dal 10 al 6 gennaio. Nell'ultima notte della [...] I bambini attendono regali; le fanciulle traggono al focolare gli oroscopi sulle future nozze, ponendo foglie dInghilterra, Germania, ecc.; talvolta i villani vanno per il campo con fiaccole accese (per purificare i seg.; G. De Giacomo, Il popolo di ...
Leggi Tutto
Città della contea di Devon (Inghilterra) a 40 km. a E. di Plymouth, situata in posizione amena, sull'estuario del Dart (lunga e sinuosa insenatura, evidentemente la parte bassa della valle invasa dal [...] riva opposta. È costruita sul ripido declivio d'una rupe, e le sue vie sono e patate. I più importanti stabilimenti indu̇striali sono i cantieri navali deputato tory. Il duca di York (futuro re Giacomo II) lo scelse per gentiluomo di corte e ...
Leggi Tutto
Poeta irlandese, nato il 3 aprile 1798 a Kilkenny, morto il 13 agosto 1842. Insieme con il fratello Michele (v.) fu educato nel collegio di Kilkenny, dove dedicò la più gran parte del suo tempo a scrivere [...] e il fratello iniziarono la composizione d'una serie di novelle irlandesi, che lotta svoltasi in Irlanda tra Giacomo II e Guglielmo III. I libri del B. diventarono epoca (1835), la letteratura in Inghilterra cominciava ad assumere una tinta rosea ...
Leggi Tutto
Famoso umanista e geografo, nato a Danzica (dove il padre era maestro della zecca) nel 1580, morto a Leida nel 1623. Inviato a Leida per studiarvi diritto, si dedicò invece, sotto l'influenza di G. G. [...] volta a scopo di studio, in Inghilterra, Scozia, Francia, Italia; soggiornò parecchi Giacomo Gastaldi e il fiammingo Abramo Ortelio, avevano fatto essenzialmente opera da umanisti, studiando esclusivamente i testi classici, i .
Bibl.: D. Hensius, ...
Leggi Tutto
Patriota e scrittore, appartenente al primo periodo del Risorgimento, del quale dev'essere considerato uno dei teorici. Nacque a Frosinone nel 1759 e soltanto nell'età matura poté rivelare il suo temperamento [...] Giacomo Rousseau. Nel 1798 fu membro di una delle magistrature che in Roma repubblicana risuscitarono i nomi classici: il tribunato. E quando, per iInghilterra, ormai vecchio, trascinò una poverissima vita fino al 5 febbraio 1842, dando lezioni d' ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Holborn (Londra) nel 1610 e morto a Londra nel 1646. Apprendista presso il mercante di stampe Robert Peake, lavorò probabilmente anche per Francis Cleyn, disegnatore delle tappezzerie di [...] re, i suoi due figli, Carlo II (ritratto a Combe Abbey), Giacomo II po' per la difficoltà dei tempi, il D. finì in prigione per debiti, donde fu I suoi ritratti hanno un carattere più poetico di quelli dei ritrattisti suoi contemporanei in Inghilterra ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...