Città dell’Inghilterra (164.000 ab. nel 2008), capoluogo dell’Oxfordshire. È situata all’estremità meridionale di una terrazza incuneata fra il Tamigi e il Cherwell, suo affluente di sinistra. I fiumi [...] Carlo I, finché nel giugno 1646 stretta d’assedio, cadde in mano alle truppe rivoluzionarie. O. fu sede dell’ultimo Parlamento di Carlo II nel 1681; durante il regno di Giacomo la tradizione classica in Inghilterra. Tra le opere moderne ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1265 circa - m. tra il 1348 e il 1350) del senatore Giovanni; senatore nel 1292, provocò nel maggio 1297 l'aperta rottura con Bonifacio VIII, avversario della sua famiglia, assalendone e trafugandone [...] Inghilterra, da dove si trasferì in Francia. Morto Bonifacio, intraprese con esito felice una lunga lotta contro i in Campidoglio (1312). Contro Giacomo Arlotti, creato dittatore del guelfa, e fu vicario di Roberto d'Angiò; nominato senatore di Roma da ...
Leggi Tutto
(irland. Port Láirge) Città dell’Irlanda (45.748 ab. nel 2006), nella sezione sud-orientale del paese, capoluogo della contea omonima, nella prov. del Munster. Sorge sullo sbocco dei fiumi Sir, Nore e [...] carta, impianti chimici e alimentari).
Divenne centro notevole sotto i Danesi (dall’850 ca.), di cui fu una delle di Giacomo II, dopo la battaglia del Boyne (1° luglio 1690) si arrese a Guglielmo d’Orange, che da W. salpò per l’Inghilterra. Nel ...
Leggi Tutto
Sacerdote anglicano (Oakham 1649 - Londra 1705). Cappellano presso il duca di Norfolk (1675), venne in contatto con elementi cattolici. Nel 1676 conobbe a Londra I. Tonge, in cerca di prove di complotti [...] Omer, dai quali fu espulso poco dopo. Tornato in Inghilterra nel 1678, giurò dinanzi al giudice Sir Berry Godfrey York. Salito al trono Giacomo II, O. fu processato (maggio 1685) e condannato alla prigione. Liberato da Guglielmo d'Orange, O. continuò ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] . Prevalse però sempre la ferrea volontà d'indipendenza ond'erano animati i Siciliani. A Giacomod'Aragona, successo a suo padre nel 1285 Utrecht assegnava la corona di Sicilia: così volle l'Inghilterra, che, divenuta, con l'acquisto di Gibilterra e ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] i generali Fara e Ceccherini, il tenente medaglia d'oro Igliori; Tivoli, per quelli dell'Abruzzo, con Giuseppe Bottai, Giacomo in Francia, in Germania, in Spagna, nella stessa Inghilterra. Difficile dire quanto tutto questo sia cosa spontanea e ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] per quanto paia facile dividere i due campi, ci sono i punti d'incontro, come per es Rodolfo Agricola (1442-1485) e Giacomo Lefèvre (1485-1537). Anche le era l'illuminismo. Questo, mentre in Inghilterra s'era sviluppato nelle concezioni filosofiche di ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] di S. Croce e dei Santi Giacomo e Filippo. All'arte dell'Alessi 700 il teatro di S. Agostino, con esecuzioni d'opere e di concerti, accosta all'arte anche i capi dei governi e i ministri degli Affari esteri (Italia: L. Facta e C. Schanzer; Inghilterra ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] attraverso le news e i programmi d'attualità. Negli ultimi anni . Fassbinder racconta A. Döblin (Berlin Alexanderplatz, 1982). O in Inghilterra, dove C.J.H. Dickens, J. Conrad, J. Austen (il trio Aldo, Giovanni e Giacomo). Dall'altra parte, l'ironia ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] il Palazzo Pretorio (1501), è vicina a Canto d'Arco, quadrivio del cardo col decumano, tra San dall'Inghilterra il celebre maestro Octobi. Centri di cultura musicale furono anche i seminarî di (dal 1758 al 1777), Giacomo Puccini e il figlio Antonio ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...