La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] non è da tacere l'esempio dato in Inghilterra da William Morris, che, dopo aver , di alta cultura.
Milano. - Giacomo Agnelli di Aldo Lozza: fondata nella seconda , e mantenere, pertanto, distinti i corrispettivi diritti d'autore. Così, chi compra il ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] leggiadro chiostro (secolo XVI). S. Giacomo è la più bella chiesa belga di i secoli XI e XII vi si formò un ceto mercantile che trafficava soprattutto con la Germania e con l'Inghilterra , in Bulletin de la Soc. d'art et d'hist. du diocèse de Liége, ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] d'Anversa, a Josse Aerts e a Jean de Smet di Bruges (1558-1562).
Della chiesa originaria di San Giacomo 'ingerenza armata di Francia e Inghilterra. Il comune aristocratico offre la , cresciuta di ben poco durante i secoli XVII e XVIII e limitata ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a Genova nel 1610, morto a Mantova nel 1665. Pur avendo viaggiato lungamente per l'Italia, il C. può dirsi peculiarmente genovese tanto per l'iconografia quanto per il modo di [...] (Presepio, in S. Luca a Genova; S. Giacomo che scaccia i Mori. In S. Giacomo della Marina a Genova; S. Domenico, in S. A. Luzio, La Galleria dei Gonzaga a Mantova venduta all'Inghilterra, Milano 1913; O. Grosso, I disegni di G. B. C. al Louvre, in Riv ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] Inghilterra messi da canto) l'indirizzo di governo seguito da Paolo I negli ultimi tempi del suo regno fu completamente abbandonato. E quando la politica del nuovo zar divenne politica d Selo e a Pavlovsk), di Giacomo Quarenghi (palazzo inglese di ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Il mercato principale d'esportazione è Pernambuco (Recife) donde viene mandata in Inghilterra la qualità chiamata , i pacifici scambî divennero atti di pirateria. E si ebbero le imprese di Tomaso Cavendish nella stessa Santos, e di Giacomo Lancaster ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] dall'Inghilterra: circa i tessuti, le statistiche d'esportazione dei due maggiori paesi fornitori, Giappone e Inghilterra, dànno ", sorta, intorno al 1825, per iniziativa di Giovanni Giacomo Meyer in Scafati, presso valle di Pompei. Nel 1830 ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] , i Cotingidae, i Tyrannidae, i Trochilidae, i Cathartidae, i Cracidae, gli Odontophoridae, i Meleagridae fra gli uccelli; i Tejidae, gli Xantusiidae, gli Helodermatidae, i Cinosternidae, i Platysternidae fra i rettili; i Lepidosteidae fra i pesci. D ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] è isolato nelle faggete e non supera i 1000 m. d'altitudine e spesso è cespuglioso; l'Ilex de la Tremouille e Gian Giacomo Trivulzio; anzi, poche settimane . Agasse, pittore di animali attivo in Inghilterra. Della generazione di pittori nati circa il ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] d'onore, accanto alla Polonia, patria di Copernico, alla Danimarca, patria di Tycho Brahe, alla Germania, patria di Keplero, all'Inghilterra, patria di Newton.
I di tale attività, ne ricorderemo i successivi direttori: Giacomo Bradley (1692-1762), vir ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...