È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] parti e lo ridusse per il rimanente a semplice base navale.
I diversi stati, in cui era divisa prima del Risorgimento la nostra Questi concetti sono stati più d'una volta affermati anche in Inghilterra da commissioni incaricate appunto dello ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] (S. Antonio) 1312, (S. Giacomo in Augusta) 1339. D'altra parte, ordini militari religiosi attendono stesso tempo che in Olanda e in Inghilterra; che, anche in questo campo, legge del 1890: ad essa sono devoluti i beni destinati ai poveri giusta l'art ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] della compagnia. La compagnia portava il nome di grex o di caterva; i suoi membri si dicevano gregales; le donne ne furono, come nel teatro In altri paesi, come l'Inghilterra e l'America, lo stato non s'ingerisce d'arte drammatica; ma a ciò ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] i cappellai a prescegliersi per patrono S. Giacomo. Sta di fatto che S. Giacomo solo e per lo più si mescola con altri. È d'un bel colore bruno castano, caldo, soffice e forte,
I centri di produzione. - I principali centri esteri sono; in Inghilterra: ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] più, i conti d'Asburgo. , alsaziani sono Giacomo Wimpheling, Sebastiano i patrioti di Germania, ridesti anch'essi all'idea di nazionalità e di espansione nazionale, affacciarono pretese sull'Alsazia; ma a Vienna (1815), per volontà dell'Inghilterra ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] pure cave di gesso e di marmo, di terra d'ombra e di terra verde. Un'industria mineraria in barattata. Giacomo, più audace, più fortunato, gettandosi in braccio dei Veneziani, i quali, e l'isola fu annessa all'Inghilterra.
Bibl.: Löhrer, Cyper in der ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] la Houssaye e nei Mémoires di Giacomo Casanova - un magnifico equipollente si contarono più. Ora era in Spagna, ora in Inghilterra, ora in Olanda, ora in Austria; nel sec c'è qualcosa d'animalesco-demoniaco; ma nessuna ha i tratti così spiccatamente ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] del porto si fa con l'Inghilterra (carboni), poi con la sponda poi detto Campo trincerato; Giacomo Fontana (1566-67) vi costruì i baluardi di S. Agostino il concedere la Marca, in feudo, ad Azzo IV d'Este. Due anni dopo, nel 1210, l'imperatore Ottone ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] a Karlsruhe); in Francia e in Inghilterra quelle di Fleury (ora in parte per opera di Gian Giacomo Trivulzio, la magnifica raccolta R. Zazzeri per quella di Cesena; di E. Martini e D. Bassi per i mss. greci della Bibl. Ambrosiana di Milano; di A. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] circa e relativa all'ingresso dei frati minori in Inghilterra. Cronaca di fra' Salimbene (ed. O. . - Basterà ricordare i nomi del cardinale Giacomo de Vitry (v.), prima e secunda di Tommaso da Celano (ed. E. d'Alençon, Roma 1906, volg. ital. ed. da F ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...