SONETTO
Mario Praz
. Composizione metrica di quattordici versi (endecasillabi in Italia, che è il paese d'origine), con rime disposte secondo schemi ben definiti. Un'idea di perfezione sembra associarsi [...] al metro popolare siciliano dei canti d'amore, lo strambotto, si pensò che Giacomo da Lentini non facesse che trapiantare stato trascurato in Inghilterra, lo rimise in onore, non adottò la forma elisabettiana o shakespeariana (per i sonetti di ...
Leggi Tutto
GLASGOW (A. T., 49-50)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Città della Scozia, nella contea di Lanark, situata sulla bassa Clyde a 55° 1′ di lat. N. e a 4°15′ di long. O. L'origine del nome di Glasgow [...] e la galleria d'arte a Kelvingrave - che è una delle più importanti raccolte di pitture dell'Inghilterra - conservano l' Wishart condusse Roberto Bruce, fornendolo d'abiti e coronandolo poi a Scone. Giacomo II, per i suoi attacchi a Douglas nell' ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] di S. Benedetto e di S. Cesario d'Arles, che non l'ipotesi contraria, il numero delle provincie era salito a 40 ed i religiosi a circa 30.000. Ai primi del Alberto da Padova, Giacomo da Viterbo, Alessandro S. Gilberto (Inghilterra; 1146?: ogni abbazia ...
Leggi Tutto
. Lavorazione. - Col nome di cristallo si designò, fino al sec. XVI, il cristallo di rocca, che veniva soprattutto intagliato come una gemma. Già di sant'Eligio (morto nel 659) sappiamo che aveva un sigillo [...] Gian Giacomo Caraglio, Valerio Belli e Giovanni Bernardi sono i più d'Italia e d'Europa (i Carrioni in Toscana, i Miseroni a Praga alla corte di Rodolfo II, i Saracchi Prodotto per la prima volta in Inghilterra (1750), esso, a differenza delle ...
Leggi Tutto
LUBIANA (in sloveno Ljubljana, in ted. Laibach; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alojzij RES
Piero STICOTTI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Città della Iugoslavia, centro della Slovenia, [...] S. Niccolò, la chiesa di S. Giacomo, la chiesa dei francescani e quella la vita politica dell'Inghilterra contro i principî generali assolutisti proclamati a leva sul re di Napoli e sulle corti d'Italia, la diplomazia russa e la francese speravano ...
Leggi Tutto
VENTAGLIO
Salvatore AURIGEMMA
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. I tipi di ventaglio che compaiono in rappresentazioni figurate egizie, assiro-babilonesi, persiane, sono più affini a quelli che si denominano [...] . IV d. C. i ventagli assumono talora la forma di una piccola bandiera. I ventagli furono dipinti specialmente di scuola veneziana, in Inghilterra dov'esso fu introdotto durante il regno di Cesare Vecellio e di Giacomo Franco, e attraverso ritratti ...
Leggi Tutto
QUEBEC (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Herbert John FLEURE
Città del Canada, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), situata sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, [...] crede fosse già stato visitato da Giacomo Cartier nel 1535, ma soltanto il Inghilterra, la Nuova Francia divenne la provincia di Quebec e con l'atto del 2 maggio 1774 i 843 kmq. di terra e 60.681 kmq. d'acqua. La popolazione ascendeva nel 1931 a 2.874 ...
Leggi Tutto
FRANKLIN, Benjamin
Walter MATURI
Tipografo, scrittore, uomo di stato, diplomatico, educatore, inventore, nacque a Boston il 17 gennaio 1706, e morì a Filadelfia il 17 aprile 1790. Suo padre Giosia, [...] nella tipografia di suo fratello Giacomo. Fu il periodo, in permettevano una guerra all'Inghilterra. Fu soltanto dopo uomo e dove cominci l'uomo d'affari che del credito apprezza tutta Philosophical Society, a cura di I. Minis Hays, Filadelfia 1905, 4 ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] i popoli amanti della pace".
Preceduta dalla dichiarazione di Palazzo San Giacomo la Carta però è d'ispirazione nettamente americana e I e II, sir Alexander Cadogan non mancò di comunicare a Sumner Welles che l'Inghilterra aveva già preso impegni con i ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀνά "di nuovo" e βαπτίζω "battezzo"). Gli anabattisti si dividono in gruppi più o meno grandi, costituitisi ai tempi della Riforma, i quali, pur senza avere la stessa origine, hanno tuttavia in [...] , possiamo indicare Giacomo Huter, Michele Sattler di sofferenza in un'altra d'aperta confessione e di lotta, con manifesto del 25 marzo 1534, i credenti per andare a fondare a Münster, riconosciuto nel 1579, nell'Inghilterra, in Germania, Svizzera, ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...