. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] col comune di Torino. Da Guglielmo discendono i signori di Magliano; da Alferio, il lui ed agli Alfieri il marchese Giovanni Giacomo di Monferrato tolse il castello di Magliano; Inghilterra, poi vice-aio del duca Vittorio Amedeo (1680), cavaliere d ...
Leggi Tutto
Una delle maggiori città dell'Inghilterra, situata nella parte nord-occidentale della contea di Warwick, ma allargatasi ormai fin dentro la contea di Stafford da un lato e quella di Worcester dall'altro. [...] Giacomo Watt, divennero famose nella storia del mondo moderno, anzi la bottega originaria di Giacomo l'esperienza degli uomini d'affari, i grandi fattori della prosperità (collegi-convitti secondarî) dell'Inghilterra, essendo stata fondata dal re ...
Leggi Tutto
Figlia del principe Gustavo Adolfo di Stolberg-Gedern, nacque a Mons, nel Belgio, il 20 settembre 1752. Allevata nel monastero di SainteWaudru, ne divenne, a sedici anni, canonichessa. Era una giovinetta [...] estinguesse. Per non destare i sospetti dell'Inghilterra, la corte francese volle già riconosciuto quella di suo padre Giacomo III, e donde egli bruscamente al quale spietatamente scriveva: "Il vous a plu d'aller errer les montagnes, et si cela vous ...
Leggi Tutto
Città marittima della Spagna meridionale, nella provincia di Cadice, sulla costa occidentale della baia omonima, di fronte a Gibilterra. È costruita sulla sinistra del Rio de la Miel, in parte sopra una [...] giardini e viali alberati, edifici notevoli, tra i quali la chiesa di Santa Maria de la Palma Avvisatone il contrammiraglio inglese sir Giacomo Saumarez, si affrettò dal Inghilterra, e stabiliti degli accordi con la Spagna circa le rispettive zone d ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato a Dinton (Wiltshire) il 18 febbraio 1609, morto a Rouen il 9 dicembre 1674. Compiuti gli studî a Oxford, nel 1633 entrò nella carriera forense, poi in quella amministrativa. [...] principe di Galles. Disapprovò aspramente tutti i successivi atti del re: l'invio sterline. Nel 1660 sua figlia Anna sposò Giacomo, duca di York, fratello del re 29 novembre egli lasciò l'Inghilterra e un atto d'espulsione fu emanato immediatamente ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato di New York (Stati Uniti) e capoluogo della contea di Albany, a 42°39′ lat. N. e a 75°45′ long. O., è situata sulla sponda destra del Hudson (attraversato in città da tre ponti) e [...] ad Albany fa capo, da una parte la navigazione d'alto mare risalente il fiume Hudson, dall'altro il sistema passati i Nuovi Paesi Bassi all'Inghilterra nel di York e di Albany, il futuro re Giacomo II Stuart. Nonostante il mutamento di dominio, il ...
Leggi Tutto
Fino dai tempi più remoti. tra gli atti di guerra ebbe parte notevole la cattura delle navi mercantili del nemico, esercitata non soltanto dalle navi da guerra, ma da legni di privati armatori. Questa [...] . XIV. Nel sec. XV corsari famosissimi furono i Coulomp, o Coulon, uno dei quali fu spesso , come comandante francese di quel porto; Giacomo Carli, comandante del Sans Peur, l' d'Europa per l'abolizione della corsa; ma la proposta trovò in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia di Vizcaya e una delle più importanti città della Spagna. Posizione astronomica: 43°15′ N., 2°56′ O. Sorge a circa 12 km. dal mare, e si distende sulle due rive del Nervión, dove [...] commercio delle lane con l'Inghilterra e l'Olanda, allora posteriori: così le chiese gotiche di S. Giacomo, di S. Antonio e quella di S. un piatto d'argento martellato, pubblica, Giovanni II nel 1435 dispose che i nomi di Oñaz e di Gamboa venissero ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Parigi il 30 agosto 1748, morto a Bruxelles il 29 dicembre 1825. Allievo del Vien, appartenne anche alla scuola degli Elèves protégés, ma tardò a distinguersi. Ambizioso, ostinato e balbuziente, [...] 1772). Era una seconda scoperta dell'antichità. Il D. s'impregnò di questa atmosfera, se ne Giacomo Rousseau, le virtù, i grandi uomini di Plutarco, i sua morte, anche fuori della Francia: solo l'Inghilterra e la Spagna ne rimasero immuni. Fin quasi ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] i nomi di Bramante e anche di Leonardo; ma l'opera loro si può ritenere d'ispirazione aveva donato al suo maresciallo Gian Giacomo Trivulzio, venne confiscato e ridato a fu stipulato l'accordo fra Austria, Inghilterra e Savoia. Durante la guerra di ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...