BARABINO, Niccolò
Giorgio Di Genova
Nacque a Sampierdarena il 13 giugno 1832 da una modesta famiglia di artigiani. Poiché dimostrava una forte propensione per il disegno, suo padre nel 1844 si decise [...] i suoi propositi, espressi in seguito e non mantenuti, di abbandonarla. Tra i primi affreschi (1862) sono quelli nella chiesa di S. Giacomo fu molto criticato ed emigrò in Inghilterra (bozzetto, Roma, Gall. Naz. d'Arte Moderna). In questo filone ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Francesco
Heinz Schöny
Figlio degli attori Gaetano e Giovanna (Zanetta) Farussi (o Faruzi) di Burano, detta la Buranella, fratello di Giacomo e di Giov. Battista, nacque attorno al 1732-33 [...] il 15 dic. 1783 con il fratello Giacomo, appartenente, come lui, alla massoneria. Anzi Nancy, Rouen; Dulwich, Inghilterra, Dulwich College Picture Gallery 1960-62, ad Indicem;D. Diderot, Oeuvres complètes..., a cura di J. Assézat, I, Paris 1876, pp. ...
Leggi Tutto
BAGLIVI, Giorgio
Mario Crespi
Nacque l'8 sett. 1668 a Ragusa (od. Dubrovnik), in Dalmazia, da Vlaho (Biagio) di Giorgio Armeno e da Anna di ser Iacopo de Lupis: Armenius, quindi, fu in realtà il suo [...] Giacomo, da una contadina, Maria Dragisić, finché, mostrando i in alcune città dell'Olanda e dell'Inghilterra. Il 26 apr. 1692 giunse a Istoria dello Studio di Napoli, I, Napoli 1753, p. 143; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia ...
Leggi Tutto
BENCI (Benzi), Fabiano
Zelina Zafarana
Nacque nel 1423 a Montepulciano, da Bartolomeo e da Elena. La famiglia, pur essendo ragguardevole, non era ricca; il B., compiuti in patria i printi studi e ordinato [...] in Inghilterra. Fu quindi inviato a Perugia, quale vicario di Giacomo Vannucci Chiesa. Intervenne nelle contese fra i Caetani di Sermoneta e Sezze, -liguri, a cura di A. Vigna, II, 1, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, VII, 1 (1871), docc. 594 ...
Leggi Tutto
CASSANA, Nicolò
Nicola Ivanoff
Figlio del pittore genovese Giovanni Francesco, nacque a Venezia nel 1659. Iscritto nella fraglia pittorica dal 1684, studiò col padre. Il C. si affermò soprattutto come [...] F. Borroni Salvadori, Le esposiz. d'arte a Firenze..., Firenze 1974, pp artista giunse in Inghilterra dove si Office, S.P. 99, vol. LIX, I, ff. 113-115; 2, ff. 333 147, fig. 2; A. Pinetti, Il conte Giacomo Carrara e la sua galleria, Bergamo 1922, pp. ...
Leggi Tutto
ACERBI, Giuseppe
Dante Visconti
Nacque a Castelgoffredo (Mantova) il 3 maggio 1773, da Giacomo. Compiuti i primi studi a Mantova (dove ebbe come maestro S. Bettinelli), si laureò in legge all'università [...] luglio del 1799. Continuando nelle sue peregrinazioni passò in Inghilterra, e qui pubblicò un lungo resoconto del suo viaggio a console austriaco ad Alessandria d'Egitto. Colà si diede a coltivare l'egittologia; i risultati delle sue ricerche ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico Vincenzo Ferreri, duca di Casalanza
Bruno Di Porto
Nacque a Vienna il 1º febbr. 1768 da padre comasco, ivi trasferitosi come intendente dei beni del principe di Liechtenstein, e da [...] Burghersh che rappresentava l'Inghilterra e i generali Carascosa e Colletta lo creò (5 agosto) barone.
Terminata la campagna d'Italia, il 16 giugno il B. partì per tentar di sfuggire all'epidemia.
Bibl.: L. Giacomo,Biografia di F. B., Milano 1843; F. ...
Leggi Tutto
Kingsley, Ben
Gabriella Nisticò
Nome d'arte di Sir Krishna Bhanji, attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Snainton, nei pressi di Scarborough (Yorkshire), il 31 dicembre 1943, da padre indiano [...] fisico indiano trasferitosi in Inghilterra per studiare medicina e e mutò via via i suoi obiettivi professionali. con due registi raffinati come Giacomo Battiato nella biografia di Rules of engagement (2000; Regole d'onore) di William Friedkin; The ...
Leggi Tutto
Generale di origine tedesca (n. Heidelberg 1615 - m. presso il f. Boyne 1690), naturalizzato francese nel 1668; suo padre era stato consigliere di Federico V elettore palatino. Combatté col principe d'Orange, [...] di Luigi XIV, contribuì con i suoi successi sugli Spagnoli a , prese parte alla guerra d'Olanda; inviato nel Rossiglione in Fiandra, obbligò Guglielmo d'Orange a togliere l'assedio 1688 passò in Inghilterra al seguito di Guglielmo d'Orange; divenuto ...
Leggi Tutto
Primogenito (m. 1438) di Giovanni, ebbe vita avventurosa: prigioniero dei Turchi a Nicopoli (1396), liberato sciupò in feste i danari raccolti per una spedizione che doveva guidare contro l'Inghilterra. [...] cercò di spadroneggiare nello stato. L'avventura napoletana di Giacomo si chiuse col suo imprigionamento, in seguito a una in un convento di Besançon. Morto senza figli maschi, i suoi possessi furono portati dalla figlia Eleonora al marito Bernardo ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...