DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] Bowes Museum, Inghilterra), di cui D. si recò in Puglia, dove eseguì nel 1713, nel cappellone del duomo di Taranto, affreschi con l'Apoteosi di s. Cataldo e, nella chiesa di S. Giacomo 61).
Ripresi i consueti modi stilistici, il D. continuò ad ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] di chiusura d'un epitaffio in onore del padre testimonia che anche il primogenito Giacomo si era propose di seguirlo in Inghilterra, proposta di fronte alla pp. 131-152, 286-302). La lettera ad Ercole I da Firenze, in data 1º maggio 1473, fu pubbl. ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] stipulazione definitiva della pace tra Francia e Inghilterra, ma in realtà al papa stava ad opera del famoso architetto Giacomo da Pietrasanta, con una in cambio di prestiti che superavano i 5.000 ducati d'oro. Anche i Colonna ricorsero all'E., non per ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] oculata collaborazione di Giacomo Mariutti, l'azienda Inghilterra, quando, ammalatosi, mori il 19 nov. 1842.
Il B. incarna un tipo singolare d raccolte di classici italiani (1500-1914), Napoli 1939, I, pp. 158-171. Sul periodo padovano dell'attività ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] dell’arcivescovo John Tillotson (Inghilterra, coll. privata).
L’ Ss. Nazaro e Celso; lo Svenimento di s. Andrea d’Avellino per San Gaetano (1742) e il Martirio di col Bambino e i ss. Carlo Borromeo e Filippo Neri per la chiesa di S. Giacomo dell’Orio, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] firmato e datato, e rappresenta i Ss. Giacomo, Lorenzo, Giovanni Evangelista e , p. 81), G. si trovava in Inghilterra, ed era già apprezzato dal re, non da T. il Giovane, in Critica d'arte, I (1935-36), pp. 172-180; I.B. Supino, L'arte nelle chiese ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] mani sui beni dei Bonifacio. D'altra parte, anche i Carafa, sostenuti da Paolo IV, Vienna, dalla Danimarca alla Svezia e all'Inghilterra; si spinge fino a Costantinopoli, in Betti, legato a sua volta a Giacomo Aconcio, col diplomatico Vincenzo Maggi, ...
Leggi Tutto
Ugo Foscolo nacque a Zante nel 1778, da madre greca e padre veneziano. Si trasferì nel 1793 a Venezia. Dal 1797 al 1815 fu ufficiale del contingente italiano dell’esercito napoleonico e si dedicò prevalentemente [...] il soggiorno in Inghilterra Foscolo non perfezionò ) e all’epifrasi («questa / bella d’erbe famiglia e d’animali», Dei Sepolcri, vv. 4-5 Canzoniere del Petrarca (CCCX, 2: «e i fiori e l’erbe, sua dolce famiglia poesia, fu ➔ Giacomo Leopardi a mettere a ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] D'Annunzio furono i principali ispiratori.
Dopo aver compiuto gli studi liceali, il D all'ambasciatore a Washington, Giacomo De Martino, che gliela avrebbe dovuto atterrare l'aereo, acquistato in Inghilterra, il quale sarebbe stato trasferito da un ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] anni sono rifluite in Italia, specie dall'Inghilterra, dove il Soprani, del resto, avvertiva s.; G. V. Castelnovi, I dipinti dell'Oratorio di S. Giacomo della Marina a Genova, in Quad. della Sovrint. alle Gallerie e opere d'arte della Liguria, 1953, n ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...