CANTELMO, Restaino (Rostagno)
Michel Hayez
Primo di questo nome, figlio, probabilmente primogenito, diGiacomo, giunse in Italia con suo padre al seguito di Carlo I d'Angiò. Difatti il 12 maggio 1269 [...] ). Il 27 apr. 1289 il C. e i figli nominarono dei procuratori per ricevere l'eredità di Bertrand de Réal, suocero di suo figlio Giacomo. Era allora signore di Romanin (comune di Saint-Rémy-de-Provence) e di Popoli, due feudi in cui era succeduto a ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Micheletto (Michelettus Cotineolanus, Micheletto Sforzesco)
Riccardo Capasso
Figlio di Bartolo e perciò cugino di Muzio Attendolo, fu grande condottiero. Non si conosce la data della sua nascita, [...] i suoi quattrocento cavalieri, di Muzio, mentre costui era prigioniero prima di Pandolfello Alopo e poi di re Giacomodi Borbone (1415). Dopo i perché lo proteggesse da Alfonso d'Aragona. L'A. restò nel Regno di Napoli almeno fino al 1440, poi ...
Leggi Tutto
FALCONE, Pandolfo
Andreas Kiesewetter
Originario di Augusta (odierna provincia di Siracusa), ottenne tra il 1270 e il 1280 il permesso di stabilirsi come cavaliere a Messina, dove si trasferì anche [...] , il 25 settembre, poco prima della partenza dei legati dall'Aragona, Giacomo concesse al F. di poter esportare dalla Sicilia 700 salme (140tonnellate) di grano senza pagare il dazio. Fu concordato che i legati entro due mesi sarebbero tornati in ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Gaspare
**
Nacque da una famiglia fiorentina impegnata da tempo nella mercatura. Un Gagliardo di Neri Bonciani, probabilmente suo antenato, era stato "discepolo" della compagnia dei Peruzzi [...] con Ragusa di Dalmazia.
I rapporti del B. con mercanti ragusei, e in particolare con i fratelli Giacomo e Giovanni 1º luglio di quell'anno egli chiedeva a Cosimo de' Medici di intervenire a favore di Renato d'Angiò contro Alfonso d'Aragona. Da ciò si ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Genovese, vissuto tra la seconda metà del sec. XV e i primi anni del XVI, la sua attività pubblica è documentata per un periodo piuttosto limitato (dal 1492 [...] con Gian Luigi il Vecchio e i suoi figli) o anche a quello diGiacomo fu Ettore, con fratelli e figli Aragona, soprattutto in Sicilia, dove avevano trovato rifugio ribelli corsi e genovesi.
Nello stesso periodo il F. ricevette un nuovo incarico di ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Iacopo
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel primo quarto del sec. XV e compì presumibilmente studi giuridici. Nel marzo del 1454, inviato da Francesco I Sforza in Provenza presso Renato [...] presso Callisto III. Quando Giacomo Piccinino assediato nella rocca di Castiglione della Pescaia dall ., 2 ediz., XXIII, 5, a cura di G. C. Zimolo, p. V; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona, in Archivio stor. per le prov. napoletane ...
Leggi Tutto
CALVO (Calvi), Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV, unico figlio maschio di Eliano, membro di una potente famiglia genovese di nobiltà guelfa che, in [...] procuratore di Renato di Angiò e, nel 1438, aveva assoldato per lui 6 galee genovesi; il prozio Giacomo, nella battaglia didi Napoli, combatté contro Alfonso d'Aragona, e, vecchissimo, nel 1488, fu tra i nobili che prestarono giuramento al duca di ...
Leggi Tutto
PERSONA, Cristoforo
Carla Frova
PERSONA (talvolta erroneamente Porsena), Cristoforo. – Nacque nel 1416, da un’eminente famiglia romana nota alla storia degli studi anche per la figura di un suo nipote, [...] Aragona (Paschini, pp. 49 s.). L’edizione a stampa uscirà postuma, presso lo stampatore romano Giacomo Mazochio: Procopio nel 1506, Agazia nel 1516.
Da ricordare infine la traduzione di alcuni dialoghi di the Maurists, a cura diI. Backus, Leiden – ...
Leggi Tutto
BILLY (Billi, Bijlli), Nicola, il Vecchio
Fabia Borroni
Incisore, calcografo e mercante di stampe, saltuariamente anche disegnatore. Di origine francese, parente diGiacomo (Jacques Belly) e di Vincenzo [...] Giovan Giacomo de Rossi (Indice..., 1689), la Fuga in Egitto (dal quadro di G. Maddalena Baldelli,Caterina d'Aragona. Fra le stampe di soggetto religioso: S. ,Katalog der Ornamentichsammlung, New York s.a. (1959 c.), I, nn. 583, 584; II, n. 3717; G. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ascanio
**
Nacque nel 1513 da Giovanni Battista e da Beatrice Gambacorta. Entrò al servizio di Carlo V all'inizio del 1533. Due anni dopo partecipò alla spedizione di Tunisi contro il Barbarossa [...] nella cappella dell'Invenzione della Croce in S. Giacomo a Carbonara, che era stata da lui acquistata Aragona, Milano 1720, p. 242; G. De Spebis, Breve cronica, a cura di B. Capasso, in Arch. stor. per le prov. napol., II (1877), pp. 521 s.; J. J. I ...
Leggi Tutto