ACONCIO (Acconcio, Aconzio, Conzio, Concio, Acontio, Contio, Aconcius, Acontius, Contius, Concius), Iacopo (Giacomo)
Delio Cantimori
Nato o a Trento o a Ossana in Val di Sole, fra il 1492 e il 1520, [...] l'anglicizzato Portinari) per studiare le condizioni della fortezza di Berwick, una delle più importanti alla frontiera con la Scozia, alla quale era stata ritolta nel 1482. Durante le discussioni fra i commissari, l'A. preparò su richiesta una ...
Leggi Tutto
La nominalizzazione è la trasformazione (tecnicamente, la transcategorizzazione) in nome di un elemento linguistico di qualunque natura (parola, espressione, frase, componente di frase, ecc.) e categoria. [...] di Mario per la Scozia
In una seconda categoria appaiono come genitivi sia il paziente (di vita in 36, di Bach in 37) sia il soggetto di verbo transitivo (di Mario, di Pollini):
(36) il cambiamento di vita di Mario
(37) l’esecuzione di Bach di ...
Leggi Tutto
CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] di Figaro. La C. fu poi a più riprese in Scozia e Tale giudizio fu poi contraddetto da Giacomo Gotifredo Ferrari (cfr. Della Corte, dei musicisti, I, p. 310; H. Riemanns Musik Lexikon, I, Mainz 1959, p. 288; Erganzungsband, I, a cura di C. Dahlhaus ...
Leggi Tutto
CORDARA, Giulio Cesare
Magda Vigilante
Nacque ad Alessandria il 16 dic. 1704, da Giulio Antonio ed Eleonora Crescini. Trascorsi i primi anni della fanciullezza a Calamandrana - dove il padre aveva ereditato [...] i suoi impegni sacerdotali e l'attività letteraria: nel 1735 compose il dramma pastorale per la morte di Maria Clementina Sobieski, moglie diGiacomo (III) Stuart pretendente al trono diScozia, tra il 1744 e il 1746, per riconquistare la corona di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lotte civili e scontri tra sovrani, nobiltà e clero cristiano fanno da scenario al [...] V deve fare promesse ai nobili e al clero, guidato da Giacomo Erlandsson (1274); s’impegna nel 1282, infatti, a convocare i nobili in assemblea una volta l’anno, ma è egli stesso vittima di una congiura nobiliare (1286). Il figlio Erik VI Menved, un ...
Leggi Tutto
LACAITA, Giacomo Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] Russell, Gladstone). I tre anni successivi alla morte della moglie furono per il L. anni di depressione e solitudine, aggravati dalla condizione di esule politico senza occupazione e dalla lontananza del figlio che risiedeva in Scozia con la famiglia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Scozia della seconda metà del Settecento si assiste a una grande fioritura [...] di Carlo I, e quella del 1688-1689, con la cacciata diGiacomo II e la proclamazione a re di Gran Bretagna di Maria II e di Guglielmo idee sulla società civile si sviluppa in particolare nella Scozia della seconda metà del Settecento.
Dopo la dura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un cinquantennio della guerra dei Cent’anni e un trentennio della guerra delle Due [...] del Louvre. In lui sono realizzati i progetti del bisavolo Edoardo III di cingere le due corone. Ma il successo di Étaples con la Francia e cementa l’alleanza con la Scozia, concludendo nel 1499 il matrimonio tra la figlia Margherita e il re Giacomo ...
Leggi Tutto
TEOBALDO da Ceccano
Nacque forse nella seconda decade del XIII secolo, ma una sua collocazione nella genealogia dei conti di Ceccano è problematica.
Un Teobaldo viene menzionato (insieme con Giordano, [...] e abate allora era Giacomodi Ferentino, priore al momento della morte.
La sostituzione dell’abate porterebbe a dare credito alla elevazione alla porpora di Teobaldo da parte di Gregorio X, ma egli non risulta tra i cardinali del pontefice, come ...
Leggi Tutto
design
Eugenia Querci
Estetica e progettazione nella moderna produzione in serie
Oggetti di uso comune come una sedia, una lampada, un frigorifero sono spesso frutto di un lungo lavoro di progettazione [...] Contemporaneamente, in Scozia, l'architetto di produzione artigianale.
Le invenzioni futuriste: mobili e oggetti contro la monotonia
In Italia, gli artisti Giacomodi contenere i costi e di incontrare il gusto e il favore di un ampio numero di ...
Leggi Tutto
unite
〈i̯ùunait〉 s. ingl. [dal v. (to) unite «unire»] (pl. unites 〈i̯ùunaits〉), usato in ital. al femm. – Moneta d’oro inglese del sec. 17°; è la sovrana di Giacomo I e di Carlo I che prese il nome di unite dalla leggenda Faciam eos in gentem...