GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] della coesistenza di diverse figure tra i suoi familiares nella corte pontificia: il figlio Giacomo, i due nipoti, dando né anco Sua Beatitudine autorità più che tanto" (relazione di Orazio Scozia al duca di Mantova del 17 genn. 1579, in Pastor, IX, ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del F. sono piuttosto scarse, soprattutto per quanto riguarda gli anni della giovinezza. Si sa che nacque a Firenze - anche se il cognome non rientra [...] di Tours, rivolto, in forma epistolare, a un amico del F. residente a Roma, Giacomodi codici: un Virgilio, contenente sul foglio iniziale le armi del re diScozia 'imprimerie en France au XVe et au XVIe siècle, I, Paris 1900, pp. 122-124; L.M. ...
Leggi Tutto
ROLLA, Alessandro
Mariateresa Dellaborra
– Nacque a Pavia il 23 aprile 1757, da Siro e da Giuseppa Omati.
I genitori gli assegnarono, oltre al primo nome, quelli di Antonio Francesco Maria. Secondo [...] di Antonio Salieri e Giacomo Rust nel teatro alla Canobbiana di due violini (BI 113, 128, 145, 173, 192, 233); i concerti per viola BI 544 e 549; il concerto per violino in Sol pubblici, 34.1). Ginevra diScoziadi Giovanni Simone Mayr fu la prima ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] dell'aiuto del nobile diplomatico Henry Wotton, che aveva prestato servizio di agente per i Medici quando si era trattato di sventare l'avvelenamento del re GiacomodiScozia. In una lettera inviata a Belisario Vinta da Venezia il 16 0tt. 1604 ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] penisola insieme al cardinale Giacomo da Pecorara, per tentare una pacificazione tra l’imperatore e i Comuni. La missione del re diScozia, Alessandro II (Davies, 2007, pp. 148-149). Nell’agosto dello stesso anno, Gregorio IX decise di inviare il ...
Leggi Tutto
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale
Raffaele Mellace
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale. – Nacque a Trani il 24 dicembre 1679, da Filippo e Isabella d’Altamura. Dal 1686 visse a Napoli, dal 1688 [...] 1720, Ginevra principessa diScozia (con Brunetta e Paris 1799, pp. 155-157; S. DiGiacomo, Figure e paesi: il teatro, la canzone ); R. Strohm, Italienische Opernarien des frühen Settecento (1720-1730), I, Köln-Graz 1976, pp. 45-51, II, pp. 81 ...
Leggi Tutto
PUCITTA, Vincenzo
Daniele Carnini
PUCITTA (Puccitta, Pucita, Puccita), Vincenzo. – Compositore, nacque a Civitavecchia nel 1778, primogenito di Filippo Antonio e di Amalia Albert Visconte, di nobile [...] Scozia (Gaetano Rossi; 16 aprile 1812) e Il trionfo di Rosselane ovvero Le tre sultane (Giuseppe Caravita, 22 gennaio 1811). Anche prima che la Catalani assumesse la gestione del Théâtre-Italien insieme a Paul Valabrègue, suo marito, Pucitta (i cui ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] a Roma, nelle quali formulava opinioni in merito alla linea da seguire nei confronti della regina d'Inghilterra Elisabetta e del re diScoziaGiacomo VI. In entrambi i casi la sua posizione fu informata a un cauto realismo, volto a scongiurare prese ...
Leggi Tutto
RHO, Giacomo
Aliocha Maldavsky
RHO, Giacomo. – Nacque a Pavia nel 1592, da Alessandro, giurista, e da Livia Raggia (Raggi).
I Rho erano un’importante famiglia dell’oligarchia milanese le cui origini [...] Giacomo Rho, composto di opere di religione, di matematica e di lettere di viaggio, disegna la complessità e l’ambiguità dell’attività dei gesuiti in Cina. Religiosi inviati per la conversione al cristianesimo e l’evangelizzazione dei cinesi, Rho e i ...
Leggi Tutto
LUDOVICO di Savoia, re di Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] matrimonio con Annabella, sorella del re diScoziaGiacomo II; sennonché, quando undici anni dopo 1844, t. 7, parte 2a, pp. 596-598; Parlamento sabaudo, I, Patria cismontana, IV, (1458-1472), a cura di A. Tallone, Bologna 1931, pp. 1 s., 11, 13, 19- ...
Leggi Tutto
unite
〈i̯ùunait〉 s. ingl. [dal v. (to) unite «unire»] (pl. unites 〈i̯ùunaits〉), usato in ital. al femm. – Moneta d’oro inglese del sec. 17°; è la sovrana di Giacomo I e di Carlo I che prese il nome di unite dalla leggenda Faciam eos in gentem...