PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] – tra i quali è indicativo che Notar Giacomo (1845, p. 128) evidenziasse soltanto il conte di Campobasso e appunto di nozze di Carlotta, figlia di Federico e Anna di Savoia, con il re diScozia, ma che, essendosi quegli ammalato, prima di decidere di ...
Leggi Tutto
NEGRI, Maria Caterina
Giovanni Andrea Sechi
– Figlia di Antonio e di Teresa Maranelli, nacque a Bologna il 28 settembre 1704 nella parrocchia di S. Biagio.
Non è noto sotto quale guida intraprese gli [...] Livorno (Ginevra principessa diScozia, Domenico Sarro et di Persia (Genova, primavera 1730), Costantino (Giacomo Maria Schiassi; Mantova 1731), Siface re di III, 1992, pp. 567 s.; C. Sartori, I libretti a stampa dall’origine al 1800, VII, Cuneo ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Fabrizio
Francesca M. Vaglienti
– Figlio diGiacomo, dei Capitani e difensori della communitas ambrosiana, e di Giovanna di Ubertino Casati, nacque probabilmente a Milano intorno al 1440. [...] i più nobili di Milano, discendente da Vincenzo Marliani, intraprendente castellano di Porta Giovia. Giacomo era fratello di Michele, consigliere segreto e vescovo prima di Tortona e poi di Piacenza; di G. Sitoni diScozia, Theatrum equestris ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] seguente passò in Scozia con la spedizione inviata da Francesco I a sostegno della reggente Maria di Lorena. Nel 1546 al quale toccò pertanto di difendere la città contro l'attacco portatole nel gennaio del 1554 da Gian Giacomo de' Medici. Assunta ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giacomo
Paolo Sachet
– Nacque intorno al 1475, verosimilmente a Milano, dall’unione in seconde nozze di Giovanni, già segretario del duca Francesco Sforza accanto al fratello Cicco (si vedano [...] i Simonetta nel momento di maggiore difficoltà, quando, nel 1481, Sisto IV aveva eletto suo scudiero Antonio, esule figlio di Cicco. Dopo appena sei anni di servizio, il 18 febbraio 1511, fu il secondo papa della Rovere a promuovere GiacomodiScozia, ...
Leggi Tutto
CASATI, Danese
Agostino Borromeo
Nato a Milano intorno al 1628 da Gerolamo di Paolo Nicolò e da Bianca Crivelli, rimase orfano di padre in tenera età: già nel 1.631, infatti, la madre passava a seconde [...] Giacomo Capece Galeota, duca di Sant'Angelo, e, insieme con lui, al duca didiScozia, Theatrum equestris nobilitatis..., Mediolani 1706, p. 215; Ph. Argelati Bibliotheca script. Mediolanensium, I, 2, Mediolani 1745, col. 329; F. Cusani, Storia di ...
Leggi Tutto
DAVID, Giacomo
Maria Borgato
Nacque a Presezzo (Bergamo), nel 1750. Seguì regolari studi di canto: pur rimanendo sconosciuto il nome del suo maestro, si può riscontrare la validità della scuola dalla [...] anni 1802 e 1803 svolse la sua attività alla Scala cantando ne I Manli di G. Nicolini (Tito Manlio), Imisteri Elousini di S. Mayr (Antinoo), Ginevra diScoziadi S. Mayr, Castore e Polluce di V. Federici (Polluce); il 3 sett. 1801 sempre a Milano ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Alfonso
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Alfonso. – Nacque nel 1546 da Alfonso, signore di Riva e Montespecchio, sull’Appennino modenese orientale.
Esordì nella carriera militare nelle [...] una conclusione temporanea l’8 giugno 1603.
Il granduca Ferdinando I gli affidò quindi l’incarico di portare le sue congratulazioni a Giacomo Stuart, VI re diScozia (incoronato GiacomoI re d’Inghilterra il 25 luglio 1603). Montecuccoli, partito il ...
Leggi Tutto
SALVI, Antonio
Francesco Giuntini
SALVI, Antonio. – Nacque a Lucignano d’Arezzo in Valdichiana il 16 gennaio 1664 (il 17 fu battezzato), figlio di Giovanni e di Costanza Bruni.
La famiglia Salvi era [...] anni 1707 (Dionisio re di Portogallo), 1708 (Ginevra principessa diScozia, da un episodio dell’Orlando F. Lora, Nel teatro del Principe. I drammi per musica diGiacomo Antonio Perti per la Villa medicea di Pratolino, Bologna 2016; S. Vuelta García ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] G. Sitoni diScozia pubblicata in appendice a B. Corte, Notizie istoriche intorno a' medici scrittori milanesi, Milano 1718, p. 285). Nel marzo del 1448 il D. fu eletto nel Consiglio generale, tra i rappresentanti di Porta Comasina (l'abitazione del ...
Leggi Tutto
unite
〈i̯ùunait〉 s. ingl. [dal v. (to) unite «unire»] (pl. unites 〈i̯ùunaits〉), usato in ital. al femm. – Moneta d’oro inglese del sec. 17°; è la sovrana di Giacomo I e di Carlo I che prese il nome di unite dalla leggenda Faciam eos in gentem...