COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] conquista dell'Egitto'; Toussoun, 1921-1924, p. 231), abbandonarono quindi ilil velum del Tempio - secondo la tradizione apocrifa del Protovangelo di Giacomo (XI, 1-3) -, nel momento in cui, sospeso il (tesi), Lyon 1971; I. Chiappini di Sorio, Le ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] zio e insegnante del noto musicista Giacomo Antonio Perti; la seconda, il Totila, opera in cui il barbaro guerriero eponimo figura nel duplice ruolo di conquistatore B. Marini e G. L., in Barocco padano I. Atti del IX Convegno, Brescia… 1999, a cura ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] due sculture di giaietto: un S. Giacomo pellegrino, di ridotte dimensioni ma di straordinaria numerosi retabli e tavole, fra i quali il retablo di S. Cristoforo, appartenente ne attesta l'appartenenza al conquistatore di Costantinopoli, Maometto II ( ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 26 febbraio 1619, terzogenito del futuro procuratore Pietro di Michele, della parrocchia di Santa Marina, e di Maria Morosini di Gabriele, [...] i suoi sforzi contro obiettivi più circoscritti e vicini, contro le isole ionie e il Peloponneso: il 6 agosto 1684 conquistò Santa Maura, il pp. 134-137; P. Del Negro, Il nazionalismo greco negli scritti di Giacomo Nani, in Venezia e le isole ionie, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lunedì di Pasqua del 1282 a Palermo si scatena una rivolta contro il re Carlo [...] figlio Pietro (1305 ca.-?), vanificando il nucleo del trattato di Caltabellotta. Ormai esiste un regno isolano di Sicilia retto da una dinastia aragonese indipendente, e a nulla varranno i ripetuti tentativi di conquista da parte dei sovrani angioini ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] contro l'accordo fra il papa, Giacomo e Carlo, i Siciliani proclamarono loro re Federico e tornarono a combattere, il papa, per farla corte ad estendere la conquista in Toscana. Ma il primo console aveva vinto a Marengo, i Francesi erano vittoriosi in ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] ; dopo il 1870 il governo italiano ne ordinò l'esplorazione completa, che Giacomo Boni (v.) condusse a termine verso i primi anni combattute, delle città conquistate, delle opere militari erette lungo il passaggio, tra cui il famoso ponte sul Danubio ...
Leggi Tutto
LUOGHI SANTI
Girolamo GOLUBOVICH
*
. S'intendono per "Luoghi santi" per eccellenza, con riferimento al cristianesimo, alcune località della Palestina particolarmente venerate in relazione a varî momenti [...] anni 1323-1327, mandati colà da Giacomo II di Aragona. Ma la morte il Sinai trovavano protezione nei consoli veneto, francese e catalano durante i secoli XIII, XIV e XV.
Periodo turco (1517-1917). - Questo periodo s'inaugura con Selīm I, conquistatore ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] sfrangiati, il popa, i victimari, i camilli che recano i tituli, le tavolette che ricordano i nomi dei popoli conquistati o fanno e Giacomo, iniziata da Pelagio (556-61) e compiuta da Giovanni III (561-74), il quale invia ogni domenica a tutti i ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] Ming, e oggi conservata presso il Victoria and Albert Museum di Londra (inv. E. 2601-1910). I cavalieri che popolano la scena rimandano alle origini geografiche del gioco divenuto popolare in Cina dopo la conquista mongola e considerato valida forma ...
Leggi Tutto
Tremonti-boy
(Tremonti boy), loc. s.le m. Stretto collaboratore di Giulio Tremonti. ◆ Tremonti scende dall’autobus ma lascia il volante ai suoi tecnici di fiducia. I «Tremonti boys», come sono stati battezzati con scarsa fantasia nei titoli...