Città capitale dell'Ajmer-Merwara (v.), stato dell'India Britannica, il cui nome deriva dal Raj′a Aja, suo fondatore nel 145 d. C. Curiose leggende incombono sulla sua fondazione. Abitanti: 73.839 (1901); [...] dagli Afghāni dal 1193 e riconquistata a Akbar nel 1556. Nel 1616 l'imperatore Ǵiahāngīr vi ricevette l'ambasciatore del re GiacomoI. Nel giugno 1818 un trattato l'assegnò agl'Inglesi.
La città è situata in un bel bacino al piede della pittoresca ...
Leggi Tutto
Giureconsulto inglese nato nel 1554 in Ernsborough (Devonshire) e morto a Oxford l'11 ottobre 1611. Studiò a Eton e a Cambridge; nel 1594 fu nominato professore di diritto romano al Trinity Hall di Cambridge [...] in cui esaltava le prerogative della corona; per esso fu processato davanti alla Camera dei comuni e solo per intervento di GiacomoI evitò il carcere; l'opera sua fu però data alle fiamme. Oltre a questa opera principale scrisse anche Institutiones ...
Leggi Tutto
Moneta inglese, del valore di ¼ di penny. Fu coniato in argento dal sec. XIII al sec. XVI, e una moneta d'argento da 3 farthings fu messa in circolazione sotto Elisabetta. Durante il regno di GiacomoI [...] venne coniato per la prima volta in rame. Nel 1860 il farthing di rame venne sostituito da una moneta di bronzo. Monete da mezzo farthing ebbero corso dal 1842 al 1869 (vedi anche scellino; sterlina, ecc.) ...
Leggi Tutto
. Castello nella contea di York (Inghilterra), costruito per il terzo conte di Carlisle da sir John Vanbrugh (1701-1714) È un esempio del tipo di casa che allora andava sostituendo le residenze di stile [...] GiacomoI. La sua pesante facciata classicheggiante è lunga 81 m. La struttura e disposizione dei principali appartamenti del primo piano, sopra un imbasamento, risponde alle nuove esigenze dell'architettura privata.
Bibl.: H. Avray Tippins, English ...
Leggi Tutto
Città commerciale e capitale della contea di Mayo, Irlanda, nella divisione parlamentare occidentale, situata sul fiume e presso il lago dello stesso nome. Secondo il censimento del 18 aprile 1926 ha 4266 [...] vi si commerciano articoli di tela e prodotti agricoli; possiede inoltre fabbriche di birra. Castlebar fu fondata durante il regno di GiacomoI, e trasse il nome dal suo castello. Nel 1798 fu occupata per qualche settimana dai Francesi, dopo il loro ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (n. Scalea o Lauria 1245 circa - m. in Catalogna 1304), figlio di Bella, nutrice di Costanza di Svevia, che fu poi regina d'Aragona. Per la protezione di costei L. ebbe cariche importanti in [...] di nuovo gli Angioini presso Augusta e presso Castellammare di Stabia (1287). Nel 1291 fece una incursione contro l'Impero greco. Più tardi, quando Giacomo d'Aragona s'accordò con Bonifacio VIII e Carlo II sulla questione di Sicilia, combatté contro ...
Leggi Tutto
Figlio (1272-1337) di Pietro III d'Aragona e di Costanza, figlia di Manfredi, nominato dal fratello Giacomo, divenuto re d'Aragona nel 1291, suo luogotenente in Sicilia, finì invece con l'accettare (1296) [...] , rotta la pace, assunse il titolo di re di Sicilia, proclamando erede del trono il figlio Pietro (n. 1305). Alleatosi con i ghibellini genovesi e poi con Ludovico il Bavaro, poté tener testa ai successivi attacchi angioini. Secondo re di Sicilia amò ...
Leggi Tutto
Architetto e designer italiano (Milano 1918 - ivi 2002); figlio dell'artista Giannino Castiglioni, ha lavorato in costante collaborazione con il fratello Pier Giacomo (Milano 1913 - ivi 1968), instaurando [...] organizzate a Barcellona (1995), Milano (1996), Weil am Rhein e New York (1997), Tokyo e Breda (1998). Tra i prodotti più famosi disegnati dai C. - essendo la specificità dell'apporto dei singoli sopravanzata da complementarità e connessioni che ne ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] , che provengono per lo più dalle raccolte di miracoli di Gregorio di Tours e di Giacomo di Varazze, o dai celebri Exempla medievali (v. esempio). Per contro, i racconti orientali, come quelli delle Mille e una notte, non sono penetrati fra il popolo ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] Morto il fondatore, fu eletto prima vicario, indi generale, Giacomo Lainez (1556-1565) che ne continuò l'opera, America e Oceania. Hanno più di 250 tra collegi e istituti (fra i quali alcuni di fama mondiale, come l'Università Gregoriana, l'Istituto ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...