Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] elettivo della corona boema.
Dal punto di vista politico, gli Stati boemi sperano di creare intorno a Federico V, genero di GiacomoI, re d’Inghilterra, un ampio fronte protestante.
Le forze in campo
La rivolta boema e l’inizio della guerra pongono ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] copia della Defense de la foy catholique di Pierre Du Moulin (Ginevra, Aubert, 1624), favorevole alle tesi esposte da GiacomoI d’Inghilterra sul diritto divino dei re e ribattute dal domenicano Nicolas Coeffeteau. A Rivarola fu affidata altresì «una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A metà del Seicento, dopo decenni di contrasti fra corona e Parlamento, l’Inghilterra [...] alla Chiesa nazionale irlandese, modellata su quella anglicana anche se più vicina al modello calvinista.
Da parte sua GiacomoI è un fervente assertore dell’assolutismo monarchico e governa senza tener conto del Parlamento. Egli tenta di stabilire ...
Leggi Tutto
DEMPSTER, Thomas
Massimo Ceresa
Nacque in Scozia, a Cliftbog, presso Aberdeen, il 23 ago. 1579, terzogenito maschio di Thomas e di Jeanne Leslie.
Il padre, barone o "laird" di Muresk, Auchterless e [...] aria. Fuggito da Parigi, perché sottoposto a minacce per un nuovo incidente da lui provocato, si recò a Londra, dove GiacomoI l'aveva invitato come storico di corte, attirandolo con un dono di 200 sterline. A Londra sposò Susanna Waller, donna di ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] restò quasi due mesi, presso il mistico principe Filippo, figlio di GiacomoI di Maiorca. Tornato ad Avignone, la speranza di una diversa e mancare l'appoggio del suo grande protettore, il card. Giacomo Colonna, morto il 12 ag. 1318, ritornò in Italia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Tomassini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto oggi prevalentemente per l’oratorio Il Messia e per alcune pagine strumentali, [...] lontano discendente di GiacomoI, viene incoronato re d’Inghilterra nel 1714 col nome di Giorgio I, dopo che strumentale: le sonate a solo e a tre (opp. 1, 2 e 5), i concerti per organo, nati come intermezzi per gli oratori, e le due raccolte di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII e XIV secolo la Reconquista cristiana è sostenuta dall’intervento [...] ancora Arcos, Cadice, Sanlucar. Nello stesso periodo, GiacomoI d’Aragona si impadronisce dell’arcipelago delle isole Baleari, domini indirizzata ai suoi figli da parte del sovrano GiacomoI, crea due monarchie distinte e contrastanti, la prima che ...
Leggi Tutto
SARAGOZZA
M.C. Lacarra Ducay
SARAGOZZA (spagnolo Zaragoza; lat. Caesaraugusta; arabo Saraqusöa)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo dell’omonima provincia, posta sulla riva destra dell’Ebro, [...] in laterizio, risalente alla prima metà del 14° secolo.
Il Convento de Santo Domingo de Gúzman fu fondato nel 1260 dal re GiacomoI il Conquistatore (1213-1276). Si conerva l’antico refettorio in laterizio, della prima metà del sec. 14°: è una grande ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Scozia deve combattere duramente nel Trecento contro gli Inglesi per la propria [...] prigioniero a Londra: diventa re durante la prigionia, all’età di 12 anni, in seguito alla morte del padre nel 1406. GiacomoI rimane prigioniero degli Inglesi per 12 anni, prima rinchiuso nella Torre di Londra, poi accolto a Windsor da Enrico V.
La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento giunge a maturazione il processo di rafforzamento dell’autorità [...] di attingere alle risorse e agli onori che il sovrano e i suoi più stretti collaboratori distribuiscono. La presenza di una folla governo viene presto imitato. In Inghilterra, favorito di GiacomoI è George Villiers, che viene insignito del titolo di ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...