ANDREOZZI, Gaetano, detto Jommellino
Renzo Bonvicini
Compositore, nato ad Aversa il 22 maggio 1755 da Gennaro e Candida Capone. Fu allievo del conservatorio di S. Maria di Loreto - e non della Pietà [...] hasta 1800, Madrid 1917, pp. 336-339, 342; A. Della Corte, Paisiello, Torino 1922, pp. 48, 237; S. Di Giacomo, I quattro Conservatori di Napoli, I ,Palermo 1924, p. 195 n. 1; A. Capri, Il Settecento musicale in Europa, Milano 1936, p. 128; M. N ...
Leggi Tutto
BARBELLA, Emanuele
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli il 14 apr. 1718 da Francesco, professore di violino, e da Antonia Muscettola. Cominciò con il padre i suoi studi di violino, che continuò con [...] 1857) di E. M. E. Deldevez, n. 13, pp. 60/44, e come tavola f. t. nel primo volume di S. Di Giacomo, I quattro antichi Conservatorii di musica di Napoli.
Una Sonata in sol minore appare in Meister-Schule der alten Zeit. Sammlung klassicher Violin ...
Leggi Tutto
Maiorca (Maiolica)
Filippo Brancucci
Isola del Mediterraneo occidentale ricordata da Pier da Medicina (dannato nella nona bolgia dell'ottavo cerchio dell'Inferno) per indicare, mediante due isole opposte, [...] . Fra Musulmani di M., Genovesi e Pisani dopo il 1212 si venivano instaurando buoni rapporti commerciali, quando GiacomoI di Aragona il Conquistatore (1213-1276), nella sua politica espansionistica, riuscì a impadronirsi dell'isola nel dicembre ...
Leggi Tutto
Enrico di Navarra detto il Grasso
Francesco Giunta
Figlio di Tebaldo IV di Champagne, nacque dopo il 1238; alla morte del padre ereditò la contea di Rosnai. Nel 1269 prese in moglie Bianca, figlia del [...] francese sul regno di Navarra e rivendicavano l'eredità di Sancio VII. I tentativi di accordo con Pietro d'Aragona (1272) cui il padre GiacomoI il Conquistatore aveva trasmesso i diritti sul trono navarrese, non approdarono a nulla ed E. poté infine ...
Leggi Tutto
Famiglia scozzese, che dette sovrani di Scozia e d'Inghilterra. Forse di origine anglo-normanna, essa deriva il proprio nome dalla carica, ereditaria in un ramo della famiglia (a partire dal sec. 12º) [...] III e Maria, gli S. continuarono la successione in linea diretta con il figlio di questa, Giacomo VI (re d'Inghilterra come GiacomoI, 1603-25). Carlo I, che gli succedette, segnò con la sua morte (1649) l'inizio della parentesi repubblicana, che si ...
Leggi Tutto
Figlio (Osnabrück 1660 - ivi 1727) dell'elettore Ernesto Augusto. Successe al padre nel 1698, per salire al trono di Gran Bretagna nel 1714 alla morte d'Anna d'Inghilterra, come suo unico erede protestante, [...] in quanto figlio di una nipote di GiacomoI. Iniziatore della dinastia di Hannover, si appoggiò ai whigs; favorì lo sviluppo del regime parlamentare, fissando la durata delle sessioni in sette anni. Ignorante della lingua e noncurante degli affari di ...
Leggi Tutto
Somerset Contea non metropolitana dell’Inghilterra sud-occidentale (3451 km2 con 518.600 ab. nel 2006), che si affaccia a N sul Canale di Bristol. Il territorio è prevalentemente pianeggiante, mosso da [...] del re, ma nel 1645 caddero tutte le sue fortezze, e i parlamentari s’impossessarono della regione.
Conti e duchi di S. (1612) aveva assunto le funzioni di segretario del re GiacomoI. Creato lord ciambellano (1614), si schierò dalla parte del ...
Leggi Tutto
Poeta francese (castello della Possonnière, Vendôme, 1524 - Saint-Cosme-en-l'Isle, Tours, 1585). Fu il fondatore e capo riconosciuto della scuola poetica della Pléiade. La necessità di esprimere un'ampia [...] parigino di Navarra (1533-34), visse a corte come paggio e (1537) seguì in Scozia la figlia di Francesco I, sposa di GiacomoI Stuart. Al ritorno fu colpito da una grave malattia che lo rese quasi sordo; dovette rinunciare alla carriera diplomatica e ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (105.586 km2 con 7.882.590 ab. nel 2009), nel Sud-Est. Capitale Richmond. È costituita da regioni naturali molto diverse: nella sezione occidentale si estende il Blue Ridge del [...] colonia fu fondata nel 1607 dal capitano C. Newport per conto della V. Company of London, cui l’anno precedente GiacomoI d’Inghilterra aveva concesso il territorio da esplorare. Nel 1612, con l’inizio della coltivazione del tabacco, la colonia prese ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo inglese (Londra 1572 - ivi 1637). Creatore di un nuovo tipo di commedia, la "commedia di umori" (alla base della sua rappresentazione umana sta la teoria fisiologica degli "umori", [...] per gli insulti in essa contenuti contro gli Scozzesi, e indirettamente contro GiacomoI. Venuto poi in favore della corte, scrisse parecchi masks per i trattenimenti reali, produzioni d'arte decorativa intercalate da leggiadre effusioni liriche. La ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...