MANZOLI, (Manzuoli) Benedetto
Marco Cavarzese
Nacque a Modena intorno al 1530, figlio di Melchiorre, discendente da una famiglia dell'aristocrazia cittadina che aveva ricevuto diploma di nobiltà dall'imperatore [...] il suo segretario, il letterato Giovanbattista Pigna. Oltre che per i suoi compiti politici, il M. era conosciuto alla corte estense M. fu incluso tra i personaggi del dialogo Del terremoto (Modena 1571) scritto da Giacomo Antonio Buoni, medico ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Vicenza
Tommaso Caliò
Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] febbr. 1463, si trovò costretto a minacciare di scomunica i frati che non avessero ottemperato a tali disposizioni.
Scaduto il L. fu chiamato con breve pontificio insieme con il confratello Giacomo della Marca, che però non riuscì a essere presente, ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzi), Antonio (detto il Pellegrino)
Antonio Rigon
Nacque a Padova, agli inizi della signoria di Ezzelino da Romano (1237-56), da Marsilio di Andrea Clarioto e da Dolcemia. I Manzoni, ricchi [...] e distribuendo ai poveri le elemosine ricevute in sovrappiù rispetto allo stretto necessario. Affrontando i pericoli del viaggio per terre sconosciute, raggiunse poi San Giacomo di Compostela e da lì si diresse a Colonia, per venerare le reliquie ...
Leggi Tutto
GENTILE, Rainaldo
Norbert Kamp
Non conosciamo né il luogo né la data della sua nascita. Divenne arcivescovo di Capua nel 1216 e si nominò nei documenti da lui emanati "Rainaldus secundus", per distinguersi [...] intervento del papa, il quale affidò inoltre al G., unico fra i prelati del Regno, l'incarico di inviare in Curia preti o monaci disposto a una ricomposizione al pari del suo successore, Giacomo (1227-42).
Quest'ultimo in particolare reagì con ancora ...
Leggi Tutto
PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] pp. VIII-X; M. de Real, La science du gouvernement, VIII, Paris 1761, p. 721 s.; P.L. Bruzzone, Storia del Comune di Bosco, I, Torino 1861, p. 150 s.; II, ibid. 1863, pp. 53, 291 s.; G. Ferrari, Corso sugli scrittori politici italiani, Milano 1862, p ...
Leggi Tutto
BRISSA di Toppo (Brisa de Top)
Maria Laura Iona
Figlio di un Siurido. secondo lo Joppi, e di un Sigifredo e di Ippolita di Valvasone, secondo il Della Torre, appartenne a una famiglia di ministeriali [...] che doveva essere stato eletto a quel vescovato anche Giacomo di Cividale. Le fonti non sono chiare al Scussa, Storia cronogr. di Trieste, Trieste 1885, pp. 60-62; E. Degani, I signori di Ragogna,di Toppo e di Pinzano. Note stor., Udine 1894, p. 15; ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giovanni Battista
Lorenza Pamato
Nacque a Padova il 24 giugno del 1207, figlio di Forzatè, della nobile famiglia padovana Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè. Fu canonico in cattedrale e dal [...] la città di Padova.
Nel 1239 alla morte del vescovo Giacomo di Corrado, si aprì una lunga vacanza vescovile, chiusa , 973, 975 s.; Monumenti della Università di Padova, a cura di A. Gloria, I, Venezia 1884, pp. 27, 36, 130, 221, 317-320; N. Dalgal, ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] incarico a lui ed al vescovo di Trieste, Giacomo Balardi, di inquisire diligentemente sul giubileo indetto a 161-65, 175; Poggii Epistolae, a cura di Th. De Tonellis, Florentiae 1832, I, pp. 48, 51 s., 55, 58, 67, 109; Acta graduum Gymnasii Patavini ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria)
Franco Bacchelli
Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458.
Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] sui mss. e annotate da P. Fanfani, I, Bologna 1876, p. 229). Giacomo Alfieri, che aveva testimoniato per G. nel Mascare, gale, capigliare e veli di G. Visconti (cfr. G. Visconti, I canzonieri per Beatrice d'Este e per Bianca Maria Sforza, a cura di P. ...
Leggi Tutto
MALDURA, Pietro
Paolo Falzone
Nacque a Bergamo intorno al 1400 da Baldassarre. L'anno di nascita non è precisabile, ma se, come affermano Quétif - Échard, quando il M. morì, nel 1482, era in età avanzata [...] 'Aquino. Il 22 sett. 1459 il vescovo di Ventimiglia, Giacomo da Savona, lo ordinò sacerdote. Tre anni dopo, nel di argomenti affini) un rinvio permette di identificare il luogo o i luoghi dai quali la proposizione è stata estrapolata.
La tabula del ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...