Moneta d’oro inglese del 17° sec.; è la sovrana di GiacomoI e di Carlo I che prese il nome dalla leggenda Faciam eos in gentem unam, allusiva alla riunione dei regni d’Inghilterra, Scozia e Irlanda sotto [...] un unico sovrano ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] fu la presenza dei religiosi al concilio, praticamente assenti si mantennero i sovrani, eccezion fatta per GiacomoI d'Aragona. Ma tutti si fecero comunque rappresentare e decisero tramite i loro ambasciatori di favorire la guerra santa. G. X, per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] della corte diede a William Harvey, medico di GiacomoI e Carlo I d'Inghilterra, la possibilità di vivisezionare e il voto fatto [a un santo] a causare la guarigione; o i buoni servigi degli infermieri, le buone minestre, oppure lo Speziale che vorrà ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] di Paolo V.
Era evidente che non si trattava più di una delle consuete controversie. Henry Wotton, il poeta che GiacomoI aveva mandato nel 1603 a Venezia quale ambasciatore, seguiva attentamente l'andamento delle cose, sperando che il conflitto si ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] , dalla metà del XIV secolo, l'imperatore era eletto non da tutti i nobili dell'Impero, ma da un collegio di sette (cresciuti poi a al principio del Seicento dal re GiacomoI), oppure anche i semplici gentlemen?
Questa medesima difficoltà riguarda ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] all’esterno» della Chiesa. Richard Crakanthorpe, dottore di teologia, pubblica un’opera considerevole nel 1621, dedicata a re GiacomoI, con la quale demolisce alcuni documenti falsi attribuiti al regno di Costantino. La prefazione all’opera mette in ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] reale francese e con Luigi IX, nel giugno 1269 Carlo rifiutò la liberazione richiesta da Alfonso X di Castiglia e GiacomoI d'Aragona. A favore di E. si pronunciarono anche trovatori come Paoletto di Marsiglia, Bartolomeo Zorzi e Folchetto di Lunel ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] qui il nunzio Innocenzo Del Bufalo s'affretta a scrivere a Roma, l'11 genn. 1604, come il D. sia entusiasta di GiacomoI: "quel re", pensa il D., "è pieno di bontà naturale et cortesia", è "spiritoso", "garbato", affabile, generoso (al D., precisa il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] della "terza sorella del re" col principe di Galles, per quanto ci siano, in fatto di matrimonio, "strette pratiche" di GiacomoI con la Spagna. E si chiacchiera assai di quelle, dell'11 febbr. 1619, tra Cristina, appena tredicenne, e Vittorio Amedeo ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] e arrivò sul suolo inglese il 29 ottobre. Il 16 novembre fu presentato al re GiacomoI; e presso di lui si fermò per circa sette mesi, durante i quali seppe entrare in confidenza col sovrano e con molti personaggi importanti del governo e acquistare ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...