LA MOTTA, Girolamo Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio del conte Alfonso e di Saveria Vialardi di Villanova, nacque intorno al 1575. Ventenne, accompagnò in Spagna il padre, ambasciatore del duca [...] principe di Piemonte e la principessa Elisabeth Stuart, figlia di GiacomoI, e fra la principessa Caterina e il duca di Nemours assedio di Trino e morto nel 1644. Nel 1629 Carlo Emanuele I lo infeudò della Motta dei Conti, ma non gli volle riconoscere ...
Leggi Tutto
ANTELMINELLI, Alessandro
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1572 da Bernardino di Baldassarre, mercante. All'epoca della sua giovinezza la fortuna economica degli Antelminelli, una delle prime di Lucca, [...] rapporti tra l'A. e Henry Wotton, che, rientrato in Inghilterra, era stato nominato, nel 1604, da GiacomoI, ambasciatore a Venezia. Nel 1606-07 il Wotton intavolò infatti da Venezia trattative segrete con il governo lucchese per consegnargli l'A. in ...
Leggi Tutto
BOLIANO, Ascanio
Luigi Firpo
Apostata e avventuriero, nacque a Palermo in un anno incerto, molto verosimilmente intorno al 1570.
Frate cappuccino col nome di fra' Fulgenzio, sembra acquistasse qualche [...] scoperto e il Consiglio reale lo fece incarcerare; ma lo stesso GiacomoI, il re teologo, lo volle esaminare e il 19 genn. 1609 Spinola, col quale lo vediamo firmare nel 1613 l'Album di Giacomo Castelvetro (British Museum, ms. Harleian 3344, c. 24). ...
Leggi Tutto
BOSCO (Bos, Boschi, Bosch, Busco), Bernardo de (del, dal)
Alfred A. Strnad
Discendente da una famiglia di origine francese, residente nei regni d'Aragona e di Valenza fin dai tempi di re GiacomoI (1213-1276), [...] Pio II il compito di preparare la crociata contro i Turchi e a questo scopo fu nominato legato pontificio LIII-LV (1930-32), pp. 241 s.; J. Rius Serra, Regesto iberico de Calixto III, I, Barcelona 1949, pp. 22 n. 66, 44 n. 142; II, ibid. 1958, pp. ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilietto Papafava da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova verso la fine del secolo XIII da Albertino, figlio di Giacomino, che per primo ebbe il soprannome di Papafava, divenuto [...] da Marsilio in occasione dei solenni festeggiamenti fatti il 14 settembre per le nozze di Taddea da Carrara, figlia di Giacomo (I), con Mastino, nipote dello Scaligero. Nel novembre si recò poi alla corte di Verona, dove ricevette da Cangrande le ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO da Ales
Alberto Monticone
Diplomatico cappuccino del sec. XVII; conterraneo del p. Giacinto da Casale, essendo nato ad Alice nel Monferrato, lo seguì nel 1621 in Germania con alcuni altri [...] condizioni dei cattolici e per sondare l'animo di GiacomoI verso la Chiesa di Roma. Il re, desideroso p. Giacinto dei co. Natta da Casale,Venezia 1929, passim;G.Albion, Charles I and the Court of Rome,Louvain 1935, p. 111-142 e passim;G.Crisostomo ...
Leggi Tutto
assolutismo
Modello politico di regime monarchico, nel quale il sovrano esercita un potere non vincolato alle leggi positive (absolutus; legibus solutus) e libero sia rispetto a istanze rappresentative [...] terra, a esercitare con pienezza il governo sull’insieme dei sudditi. Tuttavia, furono soprattutto i teorici dell’Età moderna, come J. Bodin, GiacomoI Stuart e T. Hobbes, a segnare il superamento della tradizionale concezione del potere, definendo ...
Leggi Tutto
Virginia
Stato federato degli USA, nel Sud-Est. La colonia, dopo una prima esplorazione e un fallito tentativo di insediamento tra il 1584 e il 1587, venne istituita ufficialmente nel 1607 da Giacomo [...] indiani vennero definitivamente assoggettati nel 1644. Nel 1624, intanto, GiacomoI aveva revocato lo statuto e la V. divenne una V. votò per la secessione (17 apr. 1861), ma i deputati delle zone occidentali ripudiarono il voto, dando vita al nuovo ...
Leggi Tutto
CARLO I D'ANGIÒ, RE DI SICILIA
Nacque nel 1226, ultimo dei sette figli di Luigi VIII di Francia e Bianca di Castiglia. Destinato inizialmente alla carriera ecclesiastica, la morte del padre in quello [...] Luigi IX nelle crociate contro Tunisi acquisendo nuovi territori e i titoli di re d'Albania (1272), re di Gerusalemme figura di Pietro, figlio di GiacomoI d'Aragona e genero di Manfredi. Fra i due antagonisti la guerra infuriava violentissima ...
Leggi Tutto
Strafford, Thomas Wentworth conte di
Politico inglese (Londra 1593-ivi 1641). Eletto ai Comuni per lo Yorkshire (1614), si schierò ripetutamente con l’opposizione, condividendone alcune apprensioni sui [...] GiacomoI, di chiaro indirizzo assolutistico. Nominato sceriffo dello Yorkshire affinché fosse ineleggibile al secondo Parlamento di Carlo I e a consolidare l’autorità centrale. Richiamato da Carlo I in Inghilterra nel 1639, creato conte di S. nel ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...