CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] con il cav. Giacomo Pes di Villamarina II, p. 77), mentre dedicò molte cure agli interessi commerciali dei suoi Stati. Nel 1821, mediatrici l'Austria e l'Inghilterra di Modena ed i moti piemontesi del 1821, in Ann. d. Ist. stor. ital. per l'età mod. e ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] fra Filippo II Augusto di Francia e Giacomo I di Il legato pontificio in Inghilterra, il cardinale Guala Bicchieri V, Paris 1879-82.
G. Levi, Registri dei cardinali Ugolino d'Ostia e Ottaviano degli Ubaldini, Roma 1880.
Ex chronico Sancti Martini ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] in Ungheria e in Inghilterra, diverse tipologie di pavimentazioni X. Barral i Altet, D. Gaborit-Chopin, Le monde roman. 1060-1220, II, Les Royaumes d'Occident, Paris 1983, pp. , Il pavimento musivo di San Giacomo Maggiore a Reggio Emilia: problemi ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] e dell'Inghilterra normanna), fu (S. Nicola, S. Pietro, S. Giacomo, S. Giovanni Battista, S. Andrea, S D. Fonseca, Galatina 1979, pp. 229-254; A. Giuliano, Motivi classici nella scultura e nella glittica di età normanna e federiciana, in Federico II ...
Leggi Tutto
SANTIAGO DE COMPOSTELA
M.A. Castiñeiras González
M. Silva Hermo
SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] l’invenzione della tomba dell’apostolo s. Giacomo nell’820-830 sotto Teodomiro (m. bizantinismo, giunto forse attraverso l’Inghilterra, la Renania o la Sicilia (Barral Iglesias, 1993; 1995). La c.d. croce di Ordoño II (che regnò dal 911 al 924), in ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] Ada Prospero - figlia di Giacomo e Olimpia Bianchi, agiati vesti di editore e critico d'arte nel volume F. un viaggio in Inghilterra e Francia, I-III, Torino 1926-27; Opere complete di P. Gobetti, I-II, a cura di P. Spriano, con note intr. di F. ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] A Roma, all'inizio del II secolo a.C., fu repressa stratagemata del 1565 Giacomo Aconcio rilevava offre a Dio nel culto ha una ragion d'essere solo se viene ritenuto una cosa grata in Polonia, Olanda e Inghilterra coloro che vedevano nella Riforma ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] Vienna 1983), ed è attualmente presieduta da Giacomo Canepa, medico di Genova.Il fatto che si sono sviluppati in seguito in Inghilterra e nei Paesi Scandinavi e Nominato, dal II Congresso internazionale di un lavoro sociale idoneo. D'altra parte, l'età ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] 't really speak to Morelli - si lamentava iI B. - because he expects to be treated memoria di Giacomo De Nicola in compartimenti separati l'artista e l'opera d'arte" (p. 13), e nello a Self-Portrait, apparve in Inghilterra (London, Constable) e in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] 1603, direttamente dal successore Giacomo I), come attore perigliosi inizi, con profezie, calunnie e sogni d’ubriaco, per aizzare l’un contro l’ è un teatro
Come vi piace, Atto II, scena VII
JAQUES: Tutto il di storie sull’Inghilterra di Raphael ...
Leggi Tutto