GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] il duca Federico e Giulia d'Aragona, era ormai passata fra i al Senato, a cura di E. Alberi, s. 2, II, Firenze 1841, pp. 9-24; M. Sanuto, I diarii accademico Invaghito [Giulio Castellani], Mantova, appresso Giacomo Ruffinelli, 1563; A. Luzio, Vittoria ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] trattative tra Firenze e L., all'inizio di maggio Luigi IId'Angiò si mise in marcia da Tolone, di nuovo alla con Genova, Siena e il re d'Aragona Ferdinando I e si mostrò disponibile a di Pagolo Morelli, p. 326; Giacomo de Delayto, col. 1088) che ...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] san Clemente a san Giacomo, dove era annunciata la in cui fu chiamato a rappresentare Alfonso d’Aragona al concilio di Basilea – si 156 segg.
69 Cfr. Antidoti in Pogium, IV (Antidotum II), in Lorenzo Valla, Opera omnia, Basileae apud Henricum Petrum, ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] favorevole il cardinale Francesco Acquaviva d'Aragona. È, invece, così Corner e pronunciata dal futuro cardinale Giacomo Amadori Lanfredini l'Oratio ( indicem.
L.A. Muratori, Edizione nazionale del carteggio, II, XX, XLII, XLIV-XLVI, Firenze 1975-95, ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] di Fréjus. Familiare del re di Napoli Carlo IId'Angiò, ancor prima del 1298, questi lo d'età e di rango, il patriarca di Alessandria Giovanni d'Aragona per le sue doti diplomatiche: il cardinale Giacomo Fournier. Egli ottenne dal papa, sul letto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] XIII sec., nell'ambiente culturale riunitosi attorno a Federico II (1198-1250); Michele Scoto (1175 ca.-1236) redasse ), il Rosarium dedicato a Roberto d'Angiò e il Flos florum dedicato a Giacomo I di Aragona. Papa Bonifacio VIII (1294-1303 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] del divorzio del re d'Inghilterra da Caterina d'Aragona colpivano Carlo V così degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di A. Segarizzi, II, Bari 1913, p. 52). Così, fin dal 17 maggio guerra di Musso con Gian Giacomo Medici, che il C. ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] recarsi a Roma, per annunziare a Pio II la cattura del ribelle Marino Marzano, principe nozze tra Battistina Cibo e Luigi d’Aragona già a suo tempo negoziata da Pontano ambasceria a Firenze, ma il nipote Giacomo. Non smise però certo di esercitare ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] di Burrello, confermatigli poc'anzi, il 6 dic. 1496, da Federico d'Aragona. Sicché, a partire da questa data, a F. compete il di Scozia Giacomo. E poco cale le nozze con questo non avvengano, ché non diventa, per ciò, impalmabile da Francesco II. La ...
Leggi Tutto
CARLO IId'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] la Sicilia; Filippo il Bello e Carlo di Valois rinunciano all'Aragona, il papa riconosce Giacomo in tutti i diritti e i regni posseduti da Pietro III d'Aragona prima della sua scomunica; GiacomoII cede la Sicilia e le isole annesse alla Chiesa e ne ...
Leggi Tutto