CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] nel 1236 la secondogenita Eleonora al re Enrico III d'Inghilterra.
Il 20 giugno 1238, aveva designato nel testamento al trono di Francia Filippo, quanto presso gli infanti Pietro e GiacomoII. Pietro, che vent'anni dopo avrebbe posto fine al dominio ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] in pianto dirotto nel riconoscerne la debolezza.
Nel 1585 GiacomoII Milano, sesto barone di San Giorgio, venne a Tramite Pompone II de Bellièvre, ambasciatore di Francia a Londra, inoltra una seconda copia dell'epistola alla regina d'Inghilterra, ma ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] francese - in primo luogo l'Inghilterra, ma anche Luigi di Taranto approvazione. Il 16 maggio 1363 Giacomo poté così fare il suo ingresso (1881), pp. 313-329; C. Minieri Riccio, Genealogia di Carlo IId'Angiò, re di Napoli, ibid., VII (1882), pp. 42-58 ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] 177) e il cancelliere del re d'Inghilterra, Thomas Bekynton (lettera del 27 apr ), pp. 1478-1499; C. Braggio,Giacomo Bracelli e l'umanesimo dei Liguri al sulla istoriografia, in La Biblioteca delle scuole italiane, II (1891), pp. 99-103; R. Sabbadini ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] sett. 1425, il vescovo d'Urbino Giacomo Balardi alla dispensa, che concessegli dal re d'Inghilterra Edoardo IV. Un Roma 1976, p. 300; Lorenzo de' Medici, Lettere, Firenze 1977-1990, I e II a cura di R. Fubini, III e IV a cura di N. Rubinstein, V ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] II di cedergli il castello F. oppose sempre un fenno rifiuto.
Rapporti non meno spregiudicati annodò, a partire dal 1589, per tramiti sempre segreti, con Elisabetta I d'Inghilterra Ferreri und die Wiener Nuntiatur des Giacomo Serra (1603-1606), a cura ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] Diritti della Corona d'Inghilterra sulla Chiesa di Malta d'Italia, provocando a fine febbraio le dimissioni del direttore della Banca, Giacomo La France et l'Italie, histoire des années troubles 1881-99, I-II, Paris 1905, ad Ind. A. Torre, C., in Riv. ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] pollastriniana: l'Elisabetta regina d'Inghilterra (cfr. Contributo a Saviotti, L'arte di G. F., in Liburni civitas, II (1929), pp. 113-126; Le cento opere di G. Lloyd, Tempi andati, Firenze 1951; La Raccolta Giacomo Jucker, a cura di E. Somaré, Milano ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] d’Inghilterra, e furono da esse Chiese variamente perseguitati», in D del febbraio 1763 a Giovanni Giacomo Cresseri, Innsbruck, Tiroler Landesmuseum (1740-1798), in Dictionnaire des journalistes (1600-1789), II, Oxford 1999, pp. 676-678.
106 K.R. ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] II Augusto, suo alleato, contro Ottone IV di Brunswick imperatore, i suoi alleati fiamminghi e Giovanni Senzaterra re d'Inghilterra di Malta; sono con lui gli arcivescovi Berardo di Palermo e Giacomo di Capua. Dopo una sosta a Otranto, la flotta tocca ...
Leggi Tutto