Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] di S. Rodotà, Roma-Bari 1993.
C. De Giacomo, Identità e soggetti nella teoria dei diritti, Napoli 1995. Per gli animali da compagnia, infine, oltre al d. alla vita e alla non sofferenza ve n'è inizio dell'Ottocento l'Inghilterra risulta il primo paese ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] Belisario e i papi Simmaco e Stefano II fondano ospedali a Roma, S. Agnello (S. Antonio) 1312, (S. Giacomo in Augusta) 1339. D'altra parte, ordini militari religiosi attendono stesso tempo che in Olanda e in Inghilterra; che, anche in questo campo, ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] Giacomo I, artificiose e accurate nella tecnica quelle del periodo immediatamente successivo. Fra gli artisti stranieri che lavorarono allora in Inghilterra 30 aprile 1851 da Vittorio Emanuele II, fu dapprima solo d'oro o d'argento; più tardi (29 ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] territorio di Belfort.
Geologia e rilievo. - Si tratta d'una grande pianura, che si estende per 200 km sec. XV, alsaziani sono Giacomo Wimpheling, Sebastiano Brant, Geiler il re Enrico II di Francia non compiva volontà dell'Inghilterra e remissività ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] sono pure cave di gesso e di marmo, di terra d'ombra e di terra verde. Un'industria mineraria in Giovanni II (1460) due eredi, l'uno legittimo, Carlotta, l'altro illegittimo, Giacomo, e l'isola fu annessa all'Inghilterra.
Bibl.: Löhrer, Cyper in der ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] stesse strade di Parigi.
II. Periodo alreo (Arlecchino e nei Mémoires di Giacomo Casanova - un magnifico Ora era in Spagna, ora in Inghilterra, ora in Olanda, ora in Austria di proprio pugno, e gli consentivano d'intestare le sue lettere "Sacra Maestà ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] porto si fa con l'Inghilterra (carboni), poi con la trinceramento che fu poi detto Campo trincerato; Giacomo Fontana (1566-67) vi costruì i d'Ancona, in le Marche, VI; G. B Gabrizi, Sul sistema stradale della provincia di Ancona, I, Ancona 1862; II ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] principalmente a Karlsruhe); in Francia e in Inghilterra quelle di Fleury (ora in parte divisa , per opera di Gian Giacomo Trivulzio, la magnifica raccolta voll. II, IV, V, VII, VIII, X, XIII, XV; Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] 1260 circa e relativa all'ingresso dei frati minori in Inghilterra. Cronaca di fra' Salimbene (ed. O. Holder ricordare i nomi del cardinale Giacomo de Vitry (v.), che D'Alençon, Roma 1900) notevolissimo. Giovanni rinnovò al Celanese l'incarico. La II ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] de-Grâce a Parigi, opera essenzialmente di Giacomo Le Mercier (1585?-1654; v.) che sopravvivenze gotiche.
Per l'Inghilterra u̇no dei maggiori d. romanischen Ländern, Wildpark-Potsdam 1928; M. Dvorak, Geschichte der italienischen Kunst, Monaco 1929, II ...
Leggi Tutto