Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] Crescenzi che la dedicò a Carlo II re di Napoli.
Al Medioevo De natura stirpium libri III; Giacomo Dalechamps di Caen (1513-1588), d'origine ebraica, che molto viaggiò in Europa e scrisse anch'egli un dotto commentario di Dioscuride.
In Inghilterra ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] un secondo noviziato della durata circa d'un anno. In tutto il prima vicario, indi generale, Giacomo Lainez (1556-1565) Francia, Spagna, Inghilterra, America, paesi in Italia, I, 2ª ed., Roma 1931 e II, ivi 1922; A. Astrain, Historia de la Compañia ...
Leggi Tutto
LOTTA (lat. lucta; fr. lutte; sp. lucha; ted. Ringen; ingl. wrestling)
Aristide CALDERlNl
Mario NICOLA
*
Combattimento a corpo a corpo di due contendenti senza armi, fondato esclusivamente sulla pressione [...] questa lotta era un buon mezzo d'offesa e difesa: mezzo divenuto Inghilterra la lotta ha origini assai remote, e la si menziona nel poema di Beowulf. Sotto Enrico II si svolgevano gare annuali di lotta nei giorni di S. Bartolomeo e di S. Giacomo ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] luoghi, vicini e lontani; l'Inghilterra, per esempio, ebbe per impulso Palermo, di Farfa e di S. Giacomo a Pontida, con un totale di 153 eretta nel 1889), con II monasteri e 600 religiosi. di una scuola d'arte, sorta per impulso di D. Desiderio Lenz ...
Leggi Tutto
SONETTO
Mario Praz
. Composizione metrica di quattordici versi (endecasillabi in Italia, che è il paese d'origine), con rime disposte secondo schemi ben definiti. Un'idea di perfezione sembra associarsi [...] canti d'amore, lo strambotto, si pensò che Giacomo da Lentini questo distico è alla fine. In Inghilterra con sir Thomas Wyatt le due terzine Pirineo hacia el año 1100, in Al-Andalus, I, ii, 1933 (saggio già apparso in inglese nell'introduzione a A ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] di S. Benedetto e di S. Cesario d'Arles, che non l'ipotesi contraria, Alberto da Padova, Giacomo da Viterbo, Alessandro S. Gilberto (Inghilterra; 1146?: ogni abbazia Héliot, Histoire des Ordres monastiques, II; Pennotto, Historia Canonicorum Regul., ...
Leggi Tutto
LUBIANA (in sloveno Ljubljana, in ted. Laibach; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alojzij RES
Piero STICOTTI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Città della Iugoslavia, centro della Slovenia, [...] Niccolò, la chiesa di S. Giacomo, la chiesa dei francescani e la vita politica dell'Inghilterra contro i principî generali sul re di Napoli e sulle corti d'Italia, la diplomazia russa e la , II, Torino 1865; A. Stern, Geschichte Europas, ..., II, Lipsia ...
Leggi Tutto
VENTAGLIO
Salvatore AURIGEMMA
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. I tipi di ventaglio che compaiono in rappresentazioni figurate egizie, assiro-babilonesi, persiane, sono più affini a quelli che si denominano [...] di scuola veneziana, in Inghilterra dov'esso fu introdotto e di Giacomo Franco, e collection F. de B., Roma 1907; P. d'Achiardi, in L'Arte, XI (1908), Appendice, Fans of Japan, in Trans. of the Japan Soc., II, Tōkyō 1874; H. A. Giles, Historic China. ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] comune del presidente degli Stati Uniti d'America e del primo ministro sig. Preceduta dalla dichiarazione di Palazzo San Giacomo, firmata a Londra il 12 e II, sir Alexander Cadogan non mancò di comunicare a Sumner Welles che l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀνά "di nuovo" e βαπτίζω "battezzo"). Gli anabattisti si dividono in gruppi più o meno grandi, costituitisi ai tempi della Riforma, i quali, pur senza avere la stessa origine, hanno tuttavia in [...] partito, possiamo indicare Giacomo Huter, Michele Sattler, e di sofferenza in un'altra d'aperta confessione e di lotta, fu riconosciuto nel 1579, nell'Inghilterra, in Germania, Svizzera, Ungheria K. Müller, Kirchengeschichte, II, i, Tubinga 1911; ...
Leggi Tutto