SALISBURY (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Reginald Francis TREHARNE
Città dell'Inghilterra meridionale, nel Wiltshire, 133 km. a SO. di Londra, 40 km. a NO. di Southampton; il centro, [...] fiorente. I cittadini furono generalmente d'accordo con i vescovi, nipote John, fedele partigiano di Riccardo II, che fu decapitato a Cirencester ( rivìvere per Robert Cecil, ministro di Elisabetta e Giacomo I, nel 1605, e rimase in questa famiglia ...
Leggi Tutto
Nacque il 14 aprile 1578 a Madrid, da Anna d'Austria e da Filippo II. Successo ventenne al padre (13 settembre 1598), lasciò subito le redini del governo a Francesco Sandoval y Rojas duca di Lerma (v.), [...] guerra con i Paesi Bassi e con l'Inghilterra. Nel 1600 l'arciduca Alberto, cognato del re fu possibile conchiudere la pace (1604) con Giacomo I Stuart.
Con la Francia, invece, moriva. Nel 1599 aveva sposato Margherita d'Austria.
Il regno di Filippo ...
Leggi Tutto
, Famiglia scozzese. Trae origine dai Lindsay baroni di Crawford (Lanarkshire) nel sec. XII, i quali regnavano sopra un piccolo stato con parlamento proprio. Il primo Lindsay a stabilirsi in Scozia fu [...] il 1360), marito di una sorella del re Roberto II, fu creato primo conte di C. Per molto e più volte ambasciatore in Inghilterra; re Giacomo III lo creò duca di . Si è dedicato alla storia e alla critica d'arte ed è trustee della National Gallery e del ...
Leggi Tutto
. Famiglia genovese, che compare relativamente tardi nel patriziato locale, ma vi acquista un posto molto cospicuo sino a primeggiare, massime nel sec. XVIII, nella magnificenza e nell'amore alle arti [...] ed ebbcro nel 1573 in Giacomo Grimaldi Durazzo il primo doge. II (1685-87), Vincenzo (1709-11), Stefano (1734-36) e Marcello (1767-69), oltre a diplomatici, uomini d'arme e ambasciatori, come Gianluca inviato straordinario in Francia, in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Celebre capitano e uomo di stato francese, nato verso il 1410, morto il 16 luglio 1465. Egli discendeva da un'antica famiglia dell'Angiò ed era figlio di Pietro (I) di Brezé, consigliere e ciambellano [...] e l'Inghilterra (28 maggio 1444) e il matrimonio di Enrico VI con Margherita d'Angiò, al figlio di Pierre de B., Giacomo, sua sorella naturale Charlotte, figlia d'Alost, Œuvres, ed. Kervyn de Lettenhove, voll. 8, Bruxelles 1863-66, specialmente I e II ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Mario Menghini
Patriota e uomo politico, fratello del precedente, nato a Napoli il 13 ottobre 1803, morto a Firenze il 28 aprile 1867. Adolescente, seguì il padre nell'esilio in Toscana, [...] in Francia, in Inghilterra, e tornato rimanendo in buone relazioni con Ferdinando II, dal quale, sedata l' che vi avevano preso parte (Giacomo Longo e Mariano Delli Franci) non ritenendolo pericoloso "nella condizione d'Italia d'allora" e fu assiduo ...
Leggi Tutto
. Befana o Befania, corruzione di Epifania (v.; gr. ἐπιϕάνεια), è, per il popolo, un mitico personaggio in forma di orribile vecchia, che passa sulla terra dal 10 al 6 gennaio. Nell'ultima notte della [...] sulle future nozze, ponendo foglie d'ulivo sulla cenere calda; ragazzi notte del 6 gennaio, in Francia, Inghilterra, Germania, ecc.; talvolta i villani vanno 1890, p. 88 seg.; G. De Giacomo, Il popolo di Calabria, II, Trani 1899, p. 56; P. Fabbri ...
Leggi Tutto
Filologo, nato a Ginevra il 18 febbraio 1559, morto a Londra il 14 luglio 1614. Era di famiglia francese protestante. A Ginevra compì gli studî classici, che estese anche alla teologia, alla giurisprudenza [...] , senza però andare troppo d'accordo, nonostante la collaborazione Inghilterra presso lord Wotton. In Inghilterra fu molto accetto a Giacomo , Parigi 1897; J. E. Sandys, History of classical Scholarship, II, 3ª ed., Cambridge 1908, p. 204 segg. ...
Leggi Tutto
PRESTON (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
*
Città dell'Inghilterra, nel Lancashire, posta 47 km. a NNE. di Liverpool sulla riva destra del Ribble. È uno dei principali centri dell'industria cotoniera [...] porto sul Ribble.
Storia. - Città d'origine romana, chiamata Prestune, compare poi, con la defezione di lui, alla corona. Enrico II nel 1179 le concesse la prima delle 14 carte regie di le forze del re condotte da Giacomo VII duca di Hamilton e dal ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] morte (1767) di un Giacomo Ganganelli cavaliere di S. Stefano status e maggiori garanzie per i cattolici in Inghilterra.
Ricerca di nuovi spazi di azione, sia pubblicazione della corrispondenza di M.me d'Epinay (Paris 1818, II, p. 97, dove figura una ...
Leggi Tutto