Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] 100.000 ducati per l'Inghilterra. Rispetto alle emissioni figura una concentrati a S. Giacomo di Rialto, e .
115. Roberto Cessi, Storia della Repubblica di Venezia, II, Milano 1968, p. 25.
116. D. Malipiero, Annali, p. 629.
117. Girolamo Priuli, ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] alla periferia, in Inghilterra col manoscritto di materiali d'impiego dello pseudo-Turpino, proprio nel Libro di San Giacomo, uno testuale come studio di strutture, in Atti del II Congresso Internazionale della Società Italiana di Storia del Diritto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] numero di matematici in Inghilterra e in Europa. proposizione 40 del Libro II. Nella tab. ed EB non centrate in S, essendo E e D i loro punti di massimo avvicinamento a S, o inedite di Guidobaldo del Monte a Giacomo Contarini, "Atti del Reale Istituto ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] modello italiano, mentre l’Inghilterra ancora nel 1500 aveva proclamato santo da Pio II – il grande umanista confermato nello studio di Giacomo Ponzetto e Ugo Troiano nel Nord-Est (−14,6%) che non nel resto d’Italia (−19,2%)? Eppure, il PIL pro capite, ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] contro l'Inghilterra, destinato a Leflon, Étienne-Alexandre Bernier, évêque d'Orléans, 1762-1806, I-II, Paris 1938.
M. Gabriele, . Cárcel Ortí, El archivo del nuncio en España, Giacomo Giustiniani (1817-1827), "Escritos del Vedat" (Torrente-Valencia ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] della guerra contro l'Inghilterra (Digard, Philippe le contatto con Roberto d'Angiò tramite Giacomo da Viterbo, confratello 1863-1864, col. 705; n. 1893, coll. 718-719; n. 1936, col. 740; II, n. 3162, col. 460; III, n. 4107, col. 110; n. 4438, coll. ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] nuovo studio privato in via S. Giacomo, dove s'era trasferito, cessata au Musée Vaticain" (Mémoires d'outres-tombe, ed. Pléiade, II, Paris 1958, p. - ed Apelle guidai con la mia lira" (Lettere dall'Inghilterra, in App. al Gazzettino, n. 1, in Ed. Naz ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] II, nel quale si deliberò, tra l'altro, l'espansione dell'Ordine fino all'Ungheria, alla Polonia, alla Danimarca e all'Inghilterra , compaiono s. Giacomo Maggiore, s. 'attitude des Prechêurs à l'égard des oeuvres d'art, in La naissance et l'essor du ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] Savery-Newcomen, da lui portata dall’Inghilterra ov’era stato ambasciatore, nel 1717 opera in Europa, eccettuato beninteso il paese d’origine); dopo aver usato la stessa «pompa II Lorenzo Giustinian Recanati con Elisabetta Maria Suarez (1747); Giacomo ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] , quasi un compatto ciclo su Vittorio Emanuele II, il maggior numero di leggende locali (19 negli Stati Uniti o in Inghilterra, dove chi si propone come Giacomo Puccini (1858-1924), il plot popolare era stato solitamente un pretesto per parlare d ...
Leggi Tutto