SEMPLICE da Verona, fra
Andrea Polati
SEMPLICE da Verona, fra. – Nacque con ogni probabilità a Verona, in una data che padre Davide da Portogruaro ha situato nel 1589 (1936, p. 84).
Come già lamentava [...] 293 s.).
Passata in Inghilterra nel 1627 con la vendita delle collezioni d’arte dei Gonzaga a chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo a Marmirolo (Mantova). Nella e Domenico Zeni, in Studi trentini di scienze storiche, II (1981), pp. 257-261; R. Pallucchini, ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Livio.
Giacomo Girardi
– Nacque a Bologna il 30 giugno 1802, figlio del conte Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Diamante Negrini.
Il padre fu un uomo d’azione e uno studioso [...] XVIII, si imbarcò per l’Inghilterra. Trascorse gli anni seguenti tra un’amnistia concessa dall’imperatore Dom Pedro II, fu liberato e, condotto su un per tutta la vita la fama di uomo d’azione coraggioso ma sprovveduto, di repubblicano schietto ma ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] Politiche relative agli esteri, Negoziazioni con Inghilterra e Olanda, mz. 1 di biblioteca che donò all’abate Giacomo Michele Bentivoglio, elemosiniere di corte II, XIV (1854), pp. 298-303, 319; D. Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele III, II ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] raggiunto il fratello Francesco in Inghilterra (Bianconi, p. 465).
Francesco ,Storia dell'Acc. Clementina, Bologna 1739, II, pp. 285-292 e passim; [C di antichi disegni nella R. Pinac. di Bologna, in Boll. d'arte, XXV(1931-32), pp. 560-567; R. Longhi- ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] S. Giacomo degli Spagnoli, di S. Rocco, di S. Giacomo degli Incurabili Sempre nel 1598, a Venezia, G.D. Carrozza, maestro di cappella a Messina, I, p. 205; II, pp. 592, 613 s., 653, 855; A. Obertello, Madrigali italiani in Inghilterra, Milano 1949, pp ...
Leggi Tutto
RANIERI, Antonio. – Primo di dieci figli, nacque a Napoli l’8 settembre 1806 da Francesco, funzionario nell’amministrazione delle poste borboniche, e da Maria Luisa Conzo.
Con la guida di precettori privati [...] poi in Germania, Belgio, Inghilterra e Svizzera e, nel settembre Grottammare chiesero a Vittorio Emanuele II di occupare il Regno borbonico vita e agli scritti di Giacomo Leopardi, a cura di G. Piergili, Firenze 1892; F. D’Ovidio, Leopardi e R., ...
Leggi Tutto
SCARPA, Antonio
Maria Carla Garbarino
Valentina Cani
– Nacque a Lorenzaga, frazione di Motta di Livenza (Treviso), il 19 maggio 1752 da Giuseppe, barcaiolo, e da Francesca Corder.
Le incertezze circa [...] compì un viaggio in Francia, Inghilterra e Olanda, prendendo contatto con collezione di preparati che Giacomo Rezia, suo predecessore . 441-480; Almum studium Papiense, a cura di D. Mantovani, II, 1, Dall’età austriaca alla nuova Italia, Milano ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Gaetano, detto Caffarelli (Caffarello, Caffariello, Caffarellino, Gaffarello)
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Bitonto il 12 apr. 1710, da Vito e Anna Fornella. Un maestro di musica di nome [...] , si recò in Inghilterra, dove la direzione di S. Giacomo, "benché A general history of music (1789), New York 1957, II, pp. 813, 818-821, 857; F. Florimo, La Music, XXVII (1999), 1, pp. 55-63; D. Heartz, Caffarelli's caprices, in Music observed: ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese.
Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] II il titolo di barone per meriti scientifici e per speciali benemerenze. Il padre del L., GiacomoInghilterra (poi rielaborata e pubblicata in volume: Napoleone I e l'Inghilterra , nel cinquantesimo anniversario di D'Annunzio, volle dedicargli l' ...
Leggi Tutto
VIANI, Antonio Maria
Barbara Furlotti
– Figlio di Bartolomeo Vianini (Vianino, de Vianinis) e di Giulia Areguzi, nacque a Cremona intorno al 1555-1557 (Giuliani, 1997, pp. 75 s.).
Il padre e il fratello [...] ed architetti cremonesi, II, Cremona 1774, pp. 63-69; A. Luzio, La galleria dei Gonzaga venduta all’Inghilterra nel 1627-28..., Mantova, ibid., 1986, n. 4, pp. 15-24; D. Ferrari, La villa Arrigoni di San Giacomo delle Segnate e A.M. V., ibid., n.s., ...
Leggi Tutto