LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] insieme a Venezia dall'Inghilterra nel 1739, dopo aver al battesimo del figlio Giacomo Andrea nel 1746, intrattenne , La pittura nel Veneto. Il Settecento, II, Milano 1995, pp. 365-393; T una raccolta privata (catal. d'asta Finarte Semenzato, Venezia), ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] ricordano Stefano, medico a Narni, Giacomo e il primogenito Giovanni, coinvolto M. fu lusingato dall’invito in Inghilterra da parte di un mecenate identificabile in di V. Branca, II, Firenze 1983, pp. 545-555; A. D’Alessandro, Astrologia, religione ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] del giovanissimo figlio Carlo). Giacomo morì a Torino nel 1883 Francia, in Germania, in Spagna, in Inghilterra; si veda in merito il capitolo delle Serassi celebri costruttori d'organi in Bergamo, in Boll. della Bibl. civica, parte sp., II (1908), pp ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] da quel castellano, Gian Giacomo Medici, che ne pretese M. Allen, II, Oxonii 1910, pp. 514-517; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, I, Inghilterra, a cura , Roma 1982, p. 253; B. Aikema - D. Meijers, Nel regno dei poveri. Arte e storia dei ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] giunse in Inghilterra inseguita dai diplomatici di Ferdinando II, che Goffredo Mameli, Giacomo Medici, subirono ., Donne e uomini del Sud sulle vie dell’esilio. 1848-60, in Storia d’Italia, Annali, XXII, Il Risorgimento, a cura di A.M. Banti - P ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] avevano raggiunto prezzi esorbitanti, traboccava d'un pubblico di tutti i confidenti Giacomo Casanova si trasferì in Inghilterra ove, pur in Luciani, Carlo Gozzi (1720-1806). L'homme et l'oeuvre, I-II, Lille-Paris 1977, pp. 42, 290, 300-315, 319, 321 ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] da Iacopo (Giacomo) Muselli di riprodurre i due fratelli Adam e i familiari in Inghilterra, studiata dal Fleming (1962), e gli Catal. di una raccolta di stampe antiche, II, Milano 1824, pp. 380 ss.; D. Zannandreis, Le vite dei pittori scultori e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] capitolare di Tolosa; il francescano Giacomo de Cordone, probabile volgarizzatore , in Italia e Inghilterra, tradussero le Meditationes in von Florenz, II, 1, ibid. 1908, p. 452; P. Perdrizet, La Vierge de Miséricorde. Étude d'un thème iconographique ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] già agente pontificio in Inghilterra (m. 1640), Giacomo Francesco Bizzaccheri e la cappella del Monte di Pietà, in Bollettino d’arte, s. 6, LXV (1980), pp. 49-56; ai Catinari, in Studi di storia dell’arte, II (1991), pp. 213-241; J. Montagu, La ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] 1966, I, pp. 367 s.; II, p. 713). Altri studiosi hanno Romano e Giacomo da Viterbo potuto recare in Spagna e in Inghilterra, mentre non siamo in grado di se egli abbia visitato le fondazioni agostiniane d'altri paesi europei come l'Ungheria e ...
Leggi Tutto