CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] del Settecento, specie in Inghilterra" (Pavanello, in Gli affreschi che fa crescere a Mida le orecchie d'asino e l'Apollo e Mida che saettano ; R. Cevese, Ville della provincia di Vicenza, I-II, Milano 1971, ad Indicem;M. Saccardo, Arte organaria, ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ascanio
Alfredo Capone
Nato a Potenza il 10 marzo 1840 da Gerardo e da Maria Siani, in una famiglia appartenente alla ricca borghesia agraria, giovanissimo entrò a far parte del Consiglio del [...] moderati - dalle posizioni di Giacomo Savarese, che era leader dell esistevano in nazioni democratiche come l'Inghilterra e la Svizzera.
Caduto il di L. Luzzatti, Memorie, II, Bologna 1935, pp. 238 ss., 303, 459 s., 479-84; D. Farini, Diario di fine ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] . Si sa infatti che il cugino Gian Giacomo, nel 1663, aveva versato 13.500 lire trattato commerciale con l'Inghilterra, che non avrebbe III, Torino 1798, pp. 166 s.; D. Carutti, Storia del regno di Vittorio Amedeo II, Torino 1856, p. 13; G. Claretta ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] della Musica, Q.49; ms. Lobkowicz II.La.2, già nel castello di Siècle de Louis XIV, Paris 1751). In Inghilterra le arie e cantate di Rossi ebbero notevole italiane fuori d’Italia, in L’opera musicale di Giacomo Carissimi, a cura di D. Torelli, ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] D. ricevette dal Senato l'intimazione "de non offendendo" un certo Giacomo M. il Re di Sardegna, Torino 1834, II, p. 464; C. Varese, Storia della Carlo Emanuele I da ricerche negli archivi d'Italia, Francia, Inghilterra, in Carlo Emanuele I duca di ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] e antico tesoriere anch'egli, da Giacomo Ciera, vescovo di Chirone a ampliata presto con una legazione in Inghilterra e in Irlanda, per la II-IV, Münster 1912-1928, ad Indices;Vespasiano da Bisticci, Vita di uomini illustri del sec. XV, a cura di P. D ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Pellegrino Antonio
Giovanna Perini Folesani
ORLANDI, Pellegrino Antonio (al secolo Angelo Michele). – Nacque a Bologna il 26 aprile 1660 da Antonio e da Leggiadra Modelli. Mutò il nome di battesimo [...] arcivescovo e patrizio bolognese Giacomo Boncompagni, raccolgono (sotto Michael Bryan in Inghilterra e di Georg . 113-132 (apparso in precedenza in Rivista d’arte, 1907, pp. 63-76); O. , in Rassegna storica napoletana, n.s., II (1941), pp. 19-56; G. ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] documenti d’archivio lo danno residente nelle contrade di S. Romano nel 1452, di S. Giacomo nel in previsione di un viaggio in Inghilterra, dove si recò nell’agosto 1466 Ferrara-Roma 1993; II, 1, Dal 1472 al 1492, Ferrara-Roma 1995; II, 2, Dal 1493 ...
Leggi Tutto
SURIAN, Michele.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 15 maggio 1519, figlio primogenito del patrizio veneziano Antonio q. Michele e di Suordamore Contarini di Angelo q. Maffeo. Ebbe tre fratelli, [...] nella sua abitazione di S. Giacomo all’Orio, oggi nota come Paschini, Eresia e riforma cattolica al confine orientale d’Italia, Roma 1951, pp. 136-138, 146 L. Firpo, Torino 1965-1983, I, Inghilterra, pp. XVII s., II, Germania, p. XXV, V, Francia ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lazzaro
Cristiano Marchegiani
MORELLI, Lazzaro. – Figlio di Fulgenzio, lapicida fiorentino attivo nella Marca d’Ancona, e di Angela Giosafatti, figlia di Antonio, scalpellino veneto stabilitosi [...] dicembre 1665 in S. Giacomo degli Spagnoli, «Laçaro , due in Inghilterra, e diverse in diverse città principali d’Europa». Affidata il al Commento della vita di Agostino Chigi il Magnifico. II, in Archivio della Società romana di storia patria, VI ...
Leggi Tutto