GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] capitolare di Tolosa; il francescano Giacomo de Cordone, probabile volgarizzatore , in Italia e Inghilterra, tradussero le Meditationes in von Florenz, II, 1, ibid. 1908, p. 452; P. Perdrizet, La Vierge de Miséricorde. Étude d'un thème iconographique ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] già agente pontificio in Inghilterra (m. 1640), Giacomo Francesco Bizzaccheri e la cappella del Monte di Pietà, in Bollettino d’arte, s. 6, LXV (1980), pp. 49-56; ai Catinari, in Studi di storia dell’arte, II (1991), pp. 213-241; J. Montagu, La ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] 1966, I, pp. 367 s.; II, p. 713). Altri studiosi hanno Romano e Giacomo da Viterbo potuto recare in Spagna e in Inghilterra, mentre non siamo in grado di se egli abbia visitato le fondazioni agostiniane d'altri paesi europei come l'Ungheria e ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] D. Zenaro, le Tabulae secundorum mobilium coelestium sui moti dei pianeti, che dedicò a Gregorio XIII e al figlio Giacomo Germania, Olanda e Inghilterra fino al secolo a cura di U. Baldini - P.D. Napolitani, Pisa 1992, II-VI, ad indices; G.A. Magini, ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] trovasene in Inghilterra e in Germania il principe Giacomo Borghese che . 444; C. de Brosses, Lettres familières (1739), II, Paris 1904, p. 122; L. Lanzi, Storia pittorica Sangiorgi, Catalogue des objets d'art et d'ameublement garnissant le grand ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] imperiali degli ospedalieri di S. Giacomo di Altopascio e quindi, insieme un altro arcidiaconato, quello di Durham in Inghilterra.
Morì il 3 o l'11 ott . Colliin, I, Upsal 1924, ad Ind.; Lettres d'Urbain V, II, a cura di C. Tihon, in Analecta Vaticano- ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] stato sotto gli occhi di V.a S.tà" (Rel. d. amb. ven., VI, Francia, p. 384). Apparivano già l'anno prima tra l'imperatore Rodolfo II e la Lega evangelica per la successione del e l'Inghilterra, pur essendo scettico sulle intenzioni di Giacomo I e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ferdinando Ughelli
Adelisa Malena
Nell’Europa confessionale dei secc. 16°-18°, lo studio e l’insegnamento della storia delle Chiese assunsero un’importanza decisiva, in primo luogo come efficaci strumenti [...] di Toscana Ferdinando II (incarico conferitogli ufficialmente inviandogli come omaggio una tabacchiera d’oro e gemme. Va Odorico Rainaldi (1595-1671) e Giacomo Laderchi (1678 ca.-1738) –, 1663 la Cina, nel 1667 l’Inghilterra e nel 1673 l’Italia. Nel ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] . 141: lettera al marchese Giacomo Sardini, Firenze, 3 febbr. ; F. Re, Dizionario ragionato di libri d'agricoltura, II, Venezia 1808, pp. 234-237; F 99-126; R. Pasta, America, Toscana e Inghilterra: note in margine a un elogio settecentesco di Amerigo ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] l'Inghilterra aveva portato di Stato di Lucca, Regesti, a cura di L. Fumi, Lucca 1903, II, 2, p. 59, n. 407; O. Vancini, Bologna della Chiesa, , La provenance d'un des plus beaux manuscrits peints au XIVe siècle par Nicolò di Giacomo da Bologna, in ...
Leggi Tutto