PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] pittore Giacomo Mango. sua vita in Inghilterra, fatta eccezione per I modelli in cera di B. P., I-II, Roma 1989; C.E. Challis, A new history 2002, pp. 222-227; Maestà di Roma da Napoleone all’unità d’Italia (catal.), a cura di S. Pinto - L. Barroero ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] scuola di calligrafia da Giacomo Rogni, come si apprende in Inghilterra. È certo comunque il contatto con artisti d' ; C. Piglione, in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, II, pp. 754 s.; L. Salerno, Nuovi studi su La natura morta italiana ...
Leggi Tutto
GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] in America o in Inghilterra ma con ogni probabilità a Vittorio Emanuele II di Milano e assegnata la statua di S. Giacomo Minore (1884 circa) per la , 271; G. Pignotti, In memoria di E. G., in Rassegna d'arte senese, XVII (1924), 1-2, pp. 79-91; A. ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] raggiunto il fratello Francesco in Inghilterra (Bianconi, p. 465).
Francesco ,Storia dell'Acc. Clementina, Bologna 1739, II, pp. 285-292 e passim; [C di antichi disegni nella R. Pinac. di Bologna, in Boll. d'arte, XXV(1931-32), pp. 560-567; R. Longhi- ...
Leggi Tutto
BARABINO, Niccolò
Giorgio Di Genova
Nacque a Sampierdarena il 13 giugno 1832 da una modesta famiglia di artigiani. Poiché dimostrava una forte propensione per il disegno, suo padre nel 1844 si decise [...] sono quelli nella chiesa di S. Giacomo di Corte a Santa Margherita Ligure e emigrò in Inghilterra (bozzetto, Roma, Gall. Naz. d'Arte Moderna). viventi,Firenze 1906, pp. 29-31; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon,II,p. 452; Enciclop. Ital.,VI,p. 104. ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Francesco
Heinz Schöny
Figlio degli attori Gaetano e Giovanna (Zanetta) Farussi (o Faruzi) di Burano, detta la Buranella, fratello di Giacomo e di Giov. Battista, nacque attorno al 1732-33 [...] il 15 dic. 1783 con il fratello Giacomo, appartenente, come lui, alla massoneria. Anzi Nancy, Rouen; Dulwich, Inghilterra, Dulwich College Picture Gallery 1888, p. 984; H. Mireur, Dictionnaire des Ventes d'art, II, Paris 1902, pp. 104-106; F. Gräffer, ...
Leggi Tutto
CASSANA, Nicolò
Nicola Ivanoff
Figlio del pittore genovese Giovanni Francesco, nacque a Venezia nel 1659. Iscritto nella fraglia pittorica dal 1684, studiò col padre. Il C. si affermò soprattutto come [...] (F. Borroni Salvadori, Le esposiz. d'arte a Firenze..., Firenze 1974, pp. al Vasari (Le Fite, II, Roma 1759, p. 'artista giunse in Inghilterra dove si recò p. 147, fig. 2; A. Pinetti, Il conte Giacomo Carrara e la sua galleria, Bergamo 1922, pp. 76 ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] che della villa toscana. Giulio II (1503-1513) la fece Giacomo della Porta sotto Clemente VIII (1592-1605) e continuata poi da C. Maderna e da D. Fontana. Questa residenza d Hall di Pierre Post, in Inghilterra; per l'Olanda la villa Vredenburgh ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] definitivamente al cristianesimo pensò Giacomod'Aragona, al quale 797-98; P. Paris, Découv. archéol. à Valence, in Revue d. études anc., II (1909), pp. 66-69; P. F. Fita, Antigued. rom. è diretta essenzialmente verso l'Inghilterra e gli Stati Uniti. ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] sarà abituale a Limoges.Anche l'Inghilterra ha subìto perdite gravissime per ciò lamina d'argento, pietre, smalti, firmato dal senese Giacomo di A. Legner, cat., 3 voll, Köln 1985; B. Bansch, ivi, II, pp. 420-421 nr. F59; U. Henze, ivi, III, pp. 125 ...
Leggi Tutto