ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] propagandone l'eco nella lontana Inghilterra, dove il santo missionario tabernacolo commissionato nel 1256 da Giovanni Giacomo Capocci e da sua moglie Vinia, da Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 89ss.) come opera di Margarito d'Arezzo, eseguito sotto il ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] elaborata con tutta probabilità in Inghilterra, testimonia però che nel Salomone, come per es. nelle Omelie del monaco Giacomo Kokkinobaphos, del sec. 12° (Roma, BAV, du XVe Congrès international d'études byzantines, Athènes 1976", II, B, Athinai 1981 ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] Capestrano, Giacomo della (Bozzoni, 1984).In Inghilterra tra gli edifici francescani 79-100; 3, 1989, 1, pp. 117-136; D.M. Gillermann, S. Fortunato in Todi: Why the Hall cura di A.M. Romanini, Galatina 1980, II, pp. 5-14; Il Tesoro della Basilica ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] così che ogni strato d'insediamento corrisponda ad e documentò il limes dell'Impero, e soprattutto in Inghilterra grazie alla opera di O. G. S. Crawford Per la storia delle ricerche: E. Tea, Giacomo Boni, Milano 1932, II, p. 26 s.; G. Calza, Scavi ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] Linee-forza del pugno di Boccioni, dipinto da Giacomo Balla su carta nel 1915 e tradotto prima in tipografica (padiglione del libro alla II Triennale di Milano, 1927), stimoli, altri movimenti d’avanguardia. Francia, Inghilterra, Germania, Svezia Le ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] Giacomo Maggiore a Reggio Emilia (Mus. Civ. e Gall. d'Arte, Mus. Archeologico, Coll. Chierici; Venturi, 1904; D Epperlein, 1975).In Inghilterra il repertorio, fortemente di G. Contini, Milano-Napoli 1960, II, pp. 403-420; Cenne della Chitarra ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] in Inghilterra, collezione d'arte, LI (1966), pp. 155-163; M. Accascina, Inediti di scultura del Rinascimento in Sicilia, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XIV (1970), pp. 251-296; H.-W. Kruft, George L. Hersey: Alfonso II ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] alla chiesa da Giovan Giacomo Teodoro Trivulzio, conte di , La Galleria dei Gonzaga venduta all’Inghilterra nel 1627-1628, Milano 1913, pp Rinascimento e nel Barocco, II, Roma 1968, pp. , pp. 160-173 (in partic. A. D’Amico, pp. 168 s.; G. Gallina pp ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] adultera. Nei vangeli apocrifi (Protovangelo di Giacomo, 16, 1) Maria incinta si Altro tema strettamente imparentato è quello della fontana d'amore. Chi guarda in quest'a. è in Il Duomo di Milano, Milano 1973, II, pp. 5-64: 11;
V.F. in Inghilterra nel ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] insieme a Venezia dall'Inghilterra nel 1739, dopo aver al battesimo del figlio Giacomo Andrea nel 1746, intrattenne , La pittura nel Veneto. Il Settecento, II, Milano 1995, pp. 365-393; T una raccolta privata (catal. d'asta Finarte Semenzato, Venezia), ...
Leggi Tutto