ACONCIO (Acconcio, Aconzio, Conzio, Concio, Acontio, Contio, Aconcius, Acontius, Contius, Concius), Iacopo (Giacomo)
Delio Cantimori
Nato o a Trento o a Ossana in Val di Sole, fra il 1492 e il 1520, [...] d'accordo con l'A. anche per quanto riguarda le questioni teologico-religiose, nelle quali il trentino si trova implicato appena arrivato in Inghilterra 1932; Giacomo Aconcio, De Methodo eopuscoli religiosi e filosofici e Giacomo Aconcio, ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] di cantante e quella d’impresario; cantò nelle stagioni la Dinorah di Giacomo Meyerbeer; nel 1863 lunga consuetudine con l’Inghilterra frequentò la buona società, Diccionario de la música española e hispanoamericana, II, Madrid 1999, pp. 238 s. ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] del ministero degli Esteri Giacomo Agnesa che, anche coloniali confinanti, Inghilterra e Francia invece il successivo governo del duca d'Aosta e del gen. Nasi. pp. 192, 345, 465; G. Salvemini, Preludio alla II guerra mondiale, in Opere, III, 3, a cura ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] (Bernard Castle, Bowes Museum, Inghilterra), di cui una seconda versione Cataldo e, nella chiesa di S. Giacomo della stessa città, tre dipinti ispirati al del Gesù Nuovo, in Napoli nobilissima, II (1962-63), p. 178; D. C. Miller, The Gallery of Aeneid ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] di chiusura d'un epitaffio in onore del padre testimonia che anche il primogenito Giacomo si era propose di seguirlo in Inghilterra, proposta di fronte alla recensione di F. Novati, in Giorn. stor. d. lett. ital., II (1883), p. 202. Dopo che G. ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] definitiva della pace tra Francia e Inghilterra, ma in realtà al papa stava opera del famoso architetto Giacomo da Pietrasanta, con una et de réhabilitation de Jeanne d'Arc, II, Paris 1844, passim; T. Lebreton, Biographie normande, II, Rouen 1858, pp. ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] Tillotson (Inghilterra, coll. la chiesa di S. Giacomo dell’Orio, eseguita nel 1764 . L’arte, a cura di R. Pallucchini, II, Roma 1995, pp. 251-381; L. Moretti e Fortunato nella pala di G. P. a Buie d’Istria, in Arte in Friuli, arte a Trieste, XXVI ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] per l'altare di S. Giacomo nella chiesa, allora ancora in Aretino ad Andrea Odoni (II, p. 81), G. si trovava in Inghilterra, ed era già apprezzato 10-14; L. Coletti, G. da T. il Giovane, in Critica d'arte, I (1935-36), pp. 172-180; I.B. Supino, L ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] Vienna, dalla Danimarca alla Svezia e all'Inghilterra; si spinge fino a Costantinopoli, in , legato a sua volta a Giacomo Aconcio, col diplomatico Vincenzo Maggi, . 131-45; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1655-57; G. ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] a Washington, Giacomo De Martino, atterrare l'aereo, acquistato in Inghilterra, il quale sarebbe stato trasferito d. autori ital. contemp., Firenze 1974, I, s. v.; Encicl. Ital., II Appendice, I, s. v.; Enc. d. antifascismo e d. Resistenza, II ...
Leggi Tutto