GIACOMO I di Catalogna-Aragona, detto il Conquistatore
Ramon D'ALOS-MONER
Morto Pietro il Cattolico nella battaglia di Muret (1213), Simone di Monfort, capo della crociata contro gli Albigesi, ritenne [...] letteratura e nella leggenda dei suoi popoli.
Bibl.: Cronaca diGiacomo I, pubbl. più volte e di cui l'Institut d'Estudis Catalans è in procinto di dare un'ed. critica; G. Zurita, Anales de la Corona de Aragón, lib. III; Ch. de Tourtoulon, Jacme I le ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] anche i manoscritti poetici, che tramandano il suo nome nella forma Notaro Giacomo. È lecito supporre che G. abbia frequentato l'Università di Napoli fondata da Federico IIdi Svevia nel 1224, benché non vada trascurato il fatto che era possibile ...
Leggi Tutto
GiacomoII re di Maiorca
Pietro Palumbo
Dopo le due violente terzine riguardanti Federico II d'Aragona, la dura rassegna dell'aquila ne dedica un'altra allo zio di questi, G. re di Maiorca, e al fratello [...] , e si fece proclamare re al suo posto. Solo con il successore GiacomoII d'Aragona (il fratel del passo dantesco) lo zio G. di Maiorca poté riavere - con l'intervento di Bonifacio VIII - il suo regno (1298). Mantenne buoni rapporti sia col nipote ...
Leggi Tutto
GIACOMO III re di Maiorca
Ramon D'ALOS-MONER
Nato a Catania nel 1315, da Ferdinando infante di Maiorca, fratello del re Sancio. Alla morte di questo (1324), successe nel regno, sotto la tutela dell'infante [...] Filippo, pur esso fratello di Sancio. GiacomoII, conte-re d'Aragona, non riconobbe questa successione e cercò d'impossessarsi a forza del Rossiglione. Grazie all'intervento di Giovanni XXII e all'energia e senso diplomatico del tutore, si arrivò a ...
Leggi Tutto
Aragona, regno di
David Abulafia
Parlare del 'Regno diAragona' non rende giustizia al particolare carattere del complesso di entità che gli storici chiamano 'terre della Corona d'Aragona'. Il giovane [...] sistema commerciale dei catalani.
Durante la vita di Federico II si assistette a una sostanziale trasformazione della Corona diAragona. Il giovane Giacomo stabilizzò nuovamente il potere regio con la conquista di Maiorca nel 1229 e con la successiva ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] di inviare in Aragona un'ambasceria per trattare la stipulazione del contratto matrimoniale tra Federico e la sorella di re Pietro II non si hanno più notizie diGiacomo. Tuttavia, il 21 ag. 1213, da una lettera di Innocenzo III ai Viterbesi risulta ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] trovavano gli ambasciatori, diretti in Sicilia, del re d'Aragona Pietro IV il Cerimonioso, con i quali era il corsaro D. Poso G. sarebbe da identificare con il Giacomo (II) abate di S. Nicola di Casole di cui si ricorda, in un'annotazione in greco ...
Leggi Tutto
GIACOMO, CONTE DI ANDRIA
FFulvio Delle Donne
Di questo personaggio, che fu attivo nel Regno durante la minorità di Federico II, non si hanno informazioni precise circa la nascita, che, presumibilmente, [...] luogo e Innocenzo III diede mandato a G. di provvedere a inviare alcuni messaggeri in Aragona che trattassero la stipulazione del contratto matrimoniale tra Federico e Sancha, sorella di re Pietro II, dal quale ci si aspettava aiuto per riportare ...
Leggi Tutto
DI BOLOGNA, Antonio
Felicita De Negri
Era figlio di Antonino e di Giulia Di Sangro, e nipote del celebre unianista Antonio Beccadelli, detto il Panormita.
Le vicende della famiglia Beccadelli sono note: [...] La storia del D. e Giovanna d'Aragona è narrata in un manoscritto anonimo " di Napoli di notar Giacomo Della Morte, Napoli 1845, p. 331; M. Bandello, Le novelle, Bari 1910, I, novella XXVI; S. Ammirato, Delle famiglie nobili napol., Fiorenza 1580, II ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Alfonso d'
Silvano Borsari
Figlio naturale di Alfonso II e di Trusia Gazzella, nacque probabilmente nel 1481, poiché al momento del suo matrimonio, celebrato nel 1498, aveva circa 17 anni. [...] Italic. Script., 2 ediz., XXIV, 3, Parte II, pp. 14 s.; Iohannis Burckardi Liber Notarum, a cura di E. Celani, ibid., XXXII, 1, passim (cfr. Indice); Nicolò Caputo, Discendenza della Real Casa d'Aragona nel Regno di Napoli, Napoli s. d. [ma 1667], p ...
Leggi Tutto