BERARDO de Ferro
Ingeborg Walter
Nobile siciliano, originario di Marsala, B. era certamente fra i più potenti feudatari della parte occidentale dell'isola, quando nella primavera del 1282 scoppiò a [...] su Marsala nel tentativo di rimettervi piede. La difesa della città era stata affidata da Giacomo d'Aragona a B., che Indicem; Codice diplomatico dei re aragonesi di Sicilia, I, a c. di G. La Mantia, Palermo 1917; II, a c.di A. De Stefano e F. Giunta ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Restaino (Rostagno)
Michel Hayez
Primo di questo nome, figlio, probabilmente primogenito, diGiacomo, giunse in Italia con suo padre al seguito di Carlo I d'Angiò. Difatti il 12 maggio 1269 [...] di suo figlio Giacomo. Era allora signore di Romanin (comune di Saint-Rémy-de-Provence) e di Popoli, due feudi in cui era succeduto a suo padre. Malgrado la restituzione dei diritti su Popoli al vescovo di Valva e Sulmona, operata da re Carlo II ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Porzia
M. Raffaella De Gramatica
Figlia di Giovanni (o Giacomo, secondo il Manso) de' Rossi pistoiese e di Lucrezia Gambacorta di Napoli, nacque a Napoli tra il 1510 e il 1520.
Varie congetture [...] trasferiti a Napoli dalla città di Pisa al tempo di Alfonso I d'Aragona.
Il padre morì assai presto 96, 101, 108, 112, 127, 137, 140 s., 162; II, 2, nn. 4, 9, 42, 46, 49; P. A. Serassi, Vita di Tasso, Firenze 1858, pp. 36 ss.; B. Capasso, Il Tasso ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Micheletto (Michelettus Cotineolanus, Micheletto Sforzesco)
Riccardo Capasso
Figlio di Bartolo e perciò cugino di Muzio Attendolo, fu grande condottiero. Non si conosce la data della sua nascita, [...] con Muzio Attendolo, l'esercito della regina Giovanna II. Fu valido sostegno, con i suoi quattrocento cavalieri, di Muzio, mentre costui era prigioniero prima di Pandolfello Alopo e poi di re Giacomodi Borbone (1415). Dopo i patti che Lorenzo ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Gaspare
**
Nacque da una famiglia fiorentina impegnata da tempo nella mercatura. Un Gagliardo di Neri Bonciani, probabilmente suo antenato, era stato "discepolo" della compagnia dei Peruzzi [...] confidenze segrete, il tentativo di Alfonso d'Aragonadi impossessarsi di Giovanna II rifugiata a Castelcapuano. Sappiamo . Insieme con Giacomo Kotruljevic, invece, il B. stesso nel 1431 prese in affitto le saline di Barletta e di Salpi.
Le ultime ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavaleri, de Cavaleriis), Bartolomeo
Tiziano Ascari
Nacque, probabilmente a Ferrara, intorno al 1450. Apparteneva alla stessa casata di Antonio, che fu consigliere del marchese [...] duca non poteva recarsi, come aveva fatto voto, in pellegrinaggio a San Giacomodi Compostela, perché il papa, sotto pena di scomunica, lo aveva vietato, commutando il voto in quello di un pellegrinaggio a Roma.
Nell’estate del 1491 il duca lo mandò ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Iacopo
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel primo quarto del sec. XV e compì presumibilmente studi giuridici. Nel marzo del 1454, inviato da Francesco I Sforza in Provenza presso Renato [...] presso Callisto III. Quando Giacomo Piccinino assediato nella rocca di Castiglione della Pescaia dall'esercito Pii papae II, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXIII, 5, a cura di G. C. Zimolo, p. V; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona, in ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI, Costantino
Franco Pignatti
Nacque presumibilmente all'Aquila verso la metà del sec. XV, da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di Bonomo del Corbaro; era il primo di sette fratelli, [...] Aragona. La sommossa, appoggiata da Innocenzo VIII, venne repressa nel 1486 dal re di vita, dato che Filippo Angelo e Giacomo Gaglioffi vendettero un fondo per conto dei la prole, l'educazione. Il II libro tratta di "Comodo omnis princeps bene regat et ...
Leggi Tutto
BOSCO (Bos, Boschi, Bosch, Busco), Bernardo de (del, dal)
Alfred A. Strnad
Discendente da una famiglia di origine francese, residente nei regni d'Aragona e di Valenza fin dai tempi di re Giacomo I (1213-1276), [...] relativa alla collazione del vescovato di Padova ebbe poco successo.
Pio II, che aveva molta stima per lui, voleva premiarlo con la nomina a vescovo di Girgenti, ma l'iniziativa fallì per l'opposizione di Alfonso d'Aragona. Nonostante ciò, il B ...
Leggi Tutto
PERSONA, Cristoforo
Carla Frova
PERSONA (talvolta erroneamente Porsena), Cristoforo. – Nacque nel 1416, da un’eminente famiglia romana nota alla storia degli studi anche per la figura di un suo nipote, [...] Aragona (Paschini, pp. 49 s.). L’edizione a stampa uscirà postuma, presso lo stampatore romano Giacomo Mazochio: Procopio nel 1506, Agazia nel 1516.
Da ricordare infine la traduzione di alcuni dialoghi di cura di M. Cortesi, S. Fiaschi, I-II, Firenze ...
Leggi Tutto