CUBELLO, Antonio
Evandro Putzulu
Figlio primogenito di Leonardo, primo marchese di Oristano e conte del Goceano, e di Quirica Deiana, nacque nel 1396 in Oristano. Aveva dunque solo 14 anni quando fu [...] 22 marzo 1446, autorizzò il C. e Giacomo Carroz conte di Chirra a convocare la riunione stamentaria. Le sessioni Aragona. Aveva, in seguito, servito fedelmente Alfonso V il Magnanimo come uomo d'arme: nel 1423-24, nella guerra contro Giovanni IIdi ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] , Giannone o Giacomo, anche lui fatto prigioniero e in cattive condizioni di salute; all'Ivanis fu ordinato di rinchiudere i due al re diAragona nella lotta contro Genova. Mutato il governo della Repubblica, dato che il doge Pietro II Fregoso ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Jolanda) di Brienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
I., o Jolanda, come viene generalmente chiamata dai cronisti occidentali, nacque ad Acri, in Siria, [...] Federico IIdi Svevia, da pochi mesi rimasto vedovo di Costanza d'Aragona, sua prima moglie. Giovanni di Brienne parte anche Giacomo, vescovo di Patti (futuro arcivescovo di Capua), che aveva la funzione di procuratore di Federico II. Quando la ...
Leggi Tutto
GALLO (de Gallis), Nicola
Anna Modigliani
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare da Verona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] stesso re di Napoli, Alfonso d'Aragona.
Uno dei punti di riferimento più quel Giacomo Gallo, già morto nel 1472 e figlio di Jacovacci, Repertorii di famiglie, III, p. 78; Le vite di Paolo IIdi Gaspare da Verona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Antonio
Bruno Ruggiero
Nacque in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo XIV da Giacomo, conte di Popoli e di Alvito, e da Isabella d'Aquino, figlia di Francesco, conte di Loreto. [...] di Braccio (2 giugno del 1424). Di lui mancano notizie sino al 1435, quando, ritornato Alfonso d'Aragona dopo la morte di Giovanna II il padre, Angela Marzano, figlia diGiacomo duca di Sessa e conte di Squillace, grande ammiraglio e maresciallo del ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio diGiacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote diGiacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] , tuttora in mano dello zio Cristoforo e poi del figlio di costui Onorato, furono energicamente contrastati dalla regina Giovanna II negli ultimi tempi della sua vita, e poi da Alfonso d'Aragona.
Il C. era considerato dall'Aragonese un ribelle e come ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] , Histoire de la conquête de Naples par Charles d'Anjou, II, Paris 1849, pp. 304-306).Ma anche la versione del cronista Guillaume de Nangis secondo cui Giacomo d'Aragona tentò di costringere B. a sposare suo figlio, arrivando a invadere addirittura ...
Leggi Tutto
CARTELLÀ (Cartilliano, Calcerando), Guglielmo Galcerando de
Ingeborg Walter
Apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà catalana che, spesso riottosa nei confronti della monarchia, svolse un ruolo [...] . allora si sia potuto impadronire di Catanzaro.
Dopo l'incoronazione diGiacomoII, nel febbraio del 1286, secondo , edito e inedito, proveniente dall'Archivio della Corona d'Aragonadi Barcellona e sui dati forniti dalla cronaca del Muntaner (cfr ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Niccolò
Vanna Arrighi
Figlio di Castello (Tello) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIII a Firenze o ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una filiale della sua compagnia [...] degli affari, molte gravi difficoltà: la prima gli venne da GiacomoII, re d'Aragona, il quale, benché avesse ottenuto ingenti prestiti in denaro dal padre del G., alla morte di quest'ultimo chiese al proprio procuratore presso la Curia pontificia ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Secondo di questo nome, figlio di Giovanni (I), detto il Vecchio, e di Lucca Palizzi, dovette nascere agli inizi del sec. XIV: nel [...] di Giovanni (II) e di Eleonora diAragona, ma il C. fece valere contro didi quella città, dominava poi Palermo, da vero signore di fatto nella generale crisi del potere monarchico che investiva l'isola. Attraverso i fratelli Federico (III) e Giacomo ...
Leggi Tutto