DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] gran siniscalco Pandolfello Alopo. Fu "mastro de casa" di re GiacomoII, del gran siniscalco Gianni (Sergianni) Caracciolo, del cardinale Latino Orsini e del cardinale di Cipro Ugo diLusignano, del patriarca d'Alessandria Giovanni Vitelleschi, dei ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] modesta fortificazione.Dopo la caduta di Acri, nel 1291, Enrico IIdiLusignano (1285-1324) offrì rifugio ai ' di ca. settantamila abitanti, ove non mancavano eccessi di ostentazione, criticati dai contemporanei Giacomo da Verona e Ludolfo di Suchem ...
Leggi Tutto
Figlio (Chambéry 1443 - Torino 1497) quintogenito di Ludovico I e di Anna diLusignano fu detto il Senzaterra perché privo di appannaggio. Cresciuto alla corte di Luigi XI re di Francia, fu da questo mandato [...] su Genova. Ma F., postosi invece a capo di una parte della nobiltà savoiarda, arrestò, processò e fece gettare nel lago di Ginevra il cancelliere di Savoia, Giacomo Valperga, accusato di preparare l'asservimento della Savoia alla Francia. Luigi XI ...
Leggi Tutto
LUDOVICO di Savoia, re di Cipro
Armando Tallone
Secondogenito del duca Ludovico, nacque in Ginevra verso il 1436-1437. Fidanzato dapprima con Annabella, figlia del re Giacomo I di Scozia, sposò invece [...] erede di Giovanni diLusignano re di Cipro. Assunto il titolo di principe di Antiochia, si vide contrastata la successione al regno di Cipro da un bastardo del re defunto, Giacomo, che con aiuti datigli dal sultano di Egitto, di cui il regno di Cipro ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] aquitanica che faceva capo a Ugo diLusignano conte della Marche: i re di Aragona, Castiglia, Navarra, Inghilterra aiutarono prima l'espulsione dalla Francia del figlio diGiacomoII, il pretendente Giacomo III, alla seconda l'abolizione dei dazî ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] gli Hohenstaufen. Scismi come quelli di Innocenzo II e Anacleto II, di Alessandro III e di Vittore IV, non rimangono ristretti alla austriaca (1620), e mentre l'Inghilterra diGiacomo I e la Francia di Maria de' Medici rimanevano spettatrici, la ...
Leggi Tutto
PEMBROKE (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Wallace E. WHITEHOUSE
Luigi VILLARI
*
Città del Galles meridionale posta su un'insenatura del Milford Haven; il centro, un tempo cinto da mura delle quali [...] di William de Valence, figlio di Ugo diLusignano e d'Isabella d'Angoulême (vedova di Giovanni Senzaterra) con Giovanna de Maruhensi, pronipote di politiche del regno di Edoardo II; sua moglie cariche sotto Giacomo I; il primo in folio di Shakespeare ( ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Aragona
Ramon D'ALOS-MONER
Nacque nel 1305, figlio diGiacomoII che creò per lui la contea di Ribagorza (fu poi conte di Empuries, contea che più tardi permutò con quella di Prades, con suo [...] per pacificare l'isola nel conflitto prodottosi alla morte del marito di sua figlia Eleonora, Pietro I diLusignano. Vicario generale francescano, prese la parte d'Urbano VI durante lo scisma. Di ritorno da Roma morì a Pisa il 4 novembre 1381. Il ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] di Castiglia Enrico IIdi restituire all'Ordine i beni dei templari sequestrati a vantaggio degli Ordini di S. Giacomo e di la costa più prossima a Cipro, dove il candidato di Urbano V, Leone diLusignano, aveva da poco cinto la corona della Piccola ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] diLusignano si fece prestare 60.000 ducati da Federico Corner che ottenne il casale di " come Giacomo Campolo, parente di Pino, 203. J.-C. Hocquet, Le sel et la fortune de Venise, II, Voiliers et commerce en Méditerranée 1200-1650, pp. 144-145.
204 ...
Leggi Tutto