DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] : si è a lungo favoleggiato di ordini segreti di Filippo II, ma l'ipotesi più verosimile è proposta di compromesso. E agli inizi di settembre incaricò GiacomoDi Negro di preparare il 3 sett. 1601 nuovamente a Maiorca, da cui era da poco partita, ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] diGiacomo: canonicità e ispirazione accettate da Lutero che di vescovo diMaiorca, che lo aveva accusato di allegare le sono pubblicate in Annalium Sacri Ordinis Fratrum Servorum B. Mariae Virginis, II, Lucae 1721, pp. 132-133 (per l'attività del B., ...
Leggi Tutto
parere (verbo)
Antonietta Bufano
Quanto alla morfologia, sono da notare le seguenti forme: par, indic. pres. II singol. (Pg XXIV 40) e spessissimo III singol.; all'imperf. indic. anche pariemi (Pg XXXI [...] che 'l Guasco l'alto Arrigo inganni, / parran faville de la... virtute di Cangrande (XVII 83; analogamente, parranno a ciascun l'opere sozze diGiacomodiMaiorca e diGiacomoII d'Aragona, XIX 136); Ne la profonda e chiara sussistenza / de l'alto ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] GiacomodiMaiorca, per finire con la questione dei "fraticelli" eretici e con la delimitazione della enclave papale di d'Ancona, in Atti e Mem. d. Deput. di storia patria per le Marche, s. 4, I (1924), pp. 1-52; II (1925), pp. 4-57; G. Ermini, La ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] provenienti da Camerata in Sicilia (Palma diMaiorca, cattedrale); gli etz-haim tardoquattrocenteschi di Niccolò diGiacomo da Bologna. Il Mishnēh Tōrāh di Gerusalemme (Hebrew Univ., 4/1193), pur miniato a Perugia nella bottega di Matteo di ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1180 al 1260
F. Cervini
La p. risentì tra il sec. 12° e il 13° delle profonde mutazioni culturali e sociali dell'Occidente europeo. Con l'emergere delle monarchie nazionali in Francia, in [...] di S. Zeno a Verona e dei broletti di Milano e Novara, dagli episodi bellici del conte-re di Catalogna-Aragona e diMaiorcaGiacomo of Christ Church Cathedral Canterbury, in CVMAe. Great Britain, II, London 1981; J. Sureda, La pintura románica en ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] .
Ai primi del 1364 la malattia diGiacomodiMaiorca, marito di Giovanna d'Angiò, fece supporre che ; R. Gregorio, Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi normanni sino ai presenti, a cura di A. Saitta, II, Palermo 1972, pp. 264 ss., 271 ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] Angelo Magno, S. Maria inter vineas, S. Giacomo, S. Maria delle Donne, S. Pietro in epoca dell'occupazione turca]; II, Τ`ὰ Κεϱαμειϰὰ τῶν E. Tongiorgi, Alcuni bacini ceramici di Pisa e la corrispondente produzione diMaiorca nel secolo XI, ArchMed 13, ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] da Mandela (tre volte), Giacomo Pencio di Lecco (cinque volte), Bartolomeo Chiesa di Roma, e inoltre due bolle di Giulio II. Non trattandosi di documenti Emerich stampò per Jacobus Hirdus, libraio diMaiorca, il Missale Maioricensis Ecclesiae, primo ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] , nihil umquam studiis literarum duxi praeclarius" (ibid., s. II, f. 60/297).
A quella data il C. era già stato eletto vescovo diMaiorca e una tale dichiarazione corrispondeva ad un proposito di disimpegno nei confronti della propria diocesi che fu ...
Leggi Tutto