Giovanni XXIII, beato
Francesco Traniello
Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 novembre 1881. Quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, che ebbero dopo di [...] politiche, e i rapporti dei cittadini e delle comunità nazionali con la comunità mondiale. Il nocciolo dell'enciclica era l'affermazione di un ordine giusto voluto da Dio, incentrato sulla dignità dell'uomo, e gradualmente riflesso nella storia dall ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] , concessa all'ambasciatore veneto Giacomo Soranzo), e per di presso la Santa Sede, Giusto Luigi barone di Tournon e F. Tomizza, Il male viene dal Nord..., Milano 1984, p. 495; M. Firpo-D. Marcato, Il processo del card. G. Morone, II, Roma 1984, ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] , alla corte degli Stuart, il re Giacomo I, la regina Anna e disposti a fremere di giusto sdegno dinnanzi al Carlo IX Il teatro degli anni settanta, vol. I, Tradizione e ricerca, Torino 1982.
Quadri, F., Il teatro degli anni settanta, vol. II ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] dell’intervento della Corte costituzionale, è stato il divieto di applicazione retroattiva giusto l’espresso disposto dell’art. 25, co alla Giustizia Giacomo Caliendo.
6
26 Sul punto si segnala anche Cass., sez. II, 16.12.2010, n. 6459, con la quale ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] il teatro, costruito in età augustea, e il propileo sulla sommità del colle di San Giusto della politica religiosa in Gallia Cisalpina il III e ilII sec. a.C., in Considerazioni sulla Carta Archeologica di Giacomo Roberti alla luce di nuove ricerche ...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] il papa, così come si pretendeva, fosse stato insignito della piena sovranità? Erano dunque nel giusto di san Clemente a san Giacomo, dove era annunciata la 139; di Wyclif è qui citato il De civili dominio, II, 60: «Sic potest contingere quod ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] pronunciata dal futuro cardinale Giacomo Amadori Lanfredini l'Oratio , Memorie della vita di monsignor Giusto Fontanini, arcivescovo di Ancira, Venezia II, Napoli 1938, ad indicem.
A. Ackermann, Die Schweiz und Rom, Freiburg 1940, p. 22.
E. Dammig, Il ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] di Fréjus. Familiare del re di Napoli Carlo II d'Angiò, ancor prima del 1298, questi di Roberto da Bologna. Questi intuì giustamente le preferenze del pontefice, che per le sue doti diplomatiche: il cardinale Giacomo Fournier. Egli ottenne dal papa ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] sulla donazione di Costantino, giustamente accantonata come un falso, Giacomo I, delinea il regno di Costantino come un breve interludio di pace, presto concluso con la persecuzione ‘ariana’ contro i cristiani ortodossi sotto il regno di Costanzo II ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] previde che non tutto sarebbe andato per il verso giusto e al momento del suo ritorno quando Cristina di Lorena, madre di Cosimo II, chiese che le fossero spiegate. Galilei ibidem). Galilei seguì il consiglio e scrisse al cardinale Giacomo Muti che la ...
Leggi Tutto