PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] giusto titolo celebre. Come è stato recentemente dimostrato (Brenk, 1995), il ampliamento, non previsto da Giovanni IIil Buono, segnò una svolta nella in cui era narrata la Storia di s. Giacomo. Un importante arredo liturgico è descritto nei conti ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] almeno inizialmente, dall'imposta. Il nobile Giacomo Foscarini riscuoteva ogni anno " e "generale", "giusta et ragionevole", che colpisse economisti, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 5/II, Il Settecento, Vicenza 1986, pp. 447-448 (pp. 435 ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] aver perso l'ottimo Fiorello II. Nell'individuale, che vide Raimondo Ranieri Campello su Mill Bank, Giacomo Della Chiesa su Diver Dan, il guidatore con precise indicazioni a seguire ilgiusto percorso attraverso gli ostacoli, nonché bilanciando il ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] prima parte, identificabile quasi certamente con il Titus Livius che una lettera di GiacomoII d'Aragona attesta in vendita a papa, da parte dei reali angioini che la possedevano, avvenne giusto in questo giro di tempo), è nell'ordine delle cose che ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] e la pace del cardinale Latino, in " Arch. Stor. Ital. " XCIII (1935) II 161-172; O. Zenatti, D. e F., Firenze 1903; G. Salvemini, F. ai a sostenere onorevolmente il peso dei fiorini e del governo democratico - ha stravolto ilgiusto rapporto tra i ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] il nome del sottosegretario alla presidenza del Consiglio Giacomo Acerbo a giusto titolo meritava il titolo veda anche G. De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia, II, Il Partito popolare italiano, Bari 1970 e dello stesso L. Sturzo, Torino ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] , t. II, fasc. 2, scrittura dei consoli, 29 settembre 1636; per il secondo: ivi, Senato, Terra, filza 836, 18 ottobre 1670 e inserte.
66. Ivi, Arte Seta, b. 99, fasc. 44, 23 settembre 1665, copia della supplica di Roberto Roberti, Giacomo Zanchetta e ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] che tecnica, posto solo ilgiusto eccesso di ammirazione per l San Giacomo, uno dei testi ecclesiastici più adoperati dal Bédier. Perfino il Menéndez canzoni di Peire Vidal, in ‟Studia Ghisleriana", 1957, II (seconda serie), pp. 57-78.
Avalle, d'A ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] pianto dirotto nel riconoscerne la debolezza.
Nel 1585 GiacomoII Milano, sesto barone di San Giorgio, venne a il Disticon pro rege Gallorum in lode di Luigi XIII per il suo fermo ma giusto contegno verso la madre e il fratello ribelli. Da Venezia il ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] della navata centrale, giusto come si realizzò in II, XIIIe siècle, Paris 1984; A. Conti, Miniature romaniche per il Duomo di Modena, in Lanfranco e Wiligelmo. Il Duomo di Modena, cat., Modena 1984, pp. 521-541; F. D'Arcais, Per Niccolò di Giacomo ...
Leggi Tutto