Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] pronunciata dal futuro cardinale Giacomo Amadori Lanfredini l'Oratio , Memorie della vita di monsignor Giusto Fontanini, arcivescovo di Ancira, Venezia II, Napoli 1938, ad indicem.
A. Ackermann, Die Schweiz und Rom, Freiburg 1940, p. 22.
E. Dammig, Il ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] di Fréjus. Familiare del re di Napoli Carlo II d'Angiò, ancor prima del 1298, questi di Roberto da Bologna. Questi intuì giustamente le preferenze del pontefice, che per le sue doti diplomatiche: il cardinale Giacomo Fournier. Egli ottenne dal papa ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] sulla donazione di Costantino, giustamente accantonata come un falso, Giacomo I, delinea il regno di Costantino come un breve interludio di pace, presto concluso con la persecuzione ‘ariana’ contro i cristiani ortodossi sotto il regno di Costanzo II ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] il 9 nov. 1552, il residente urbinate Giovan Giacomo Leonardi - la Repubblica sciolse il anno dopo come principe giusto; e si dimostrò P. Villani, Roma 1962, ad ind.; Nunziature di Venezia, Roma 1960-77, II, V-VI, a cura di F. Gaeta; VIII-X, a cura di ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] stesso siniscalco di Azzo (VIII) Giacomo de Baldaria. Quanto ai suoi al re di Napoli Carlo II d'Angiò il dominio di Modena e di il termine di un mese non avessero mutato atteggiamento, osservando i patti ed accogliendo, "secondo quanto era giusto ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] così definirà Querengo il concittadino Giacomo Filippo Tommasini), il Giovane se ne andava, dopo il bagno, tutto nudo sotto il sole? è giusto C. Balbo, Della storia d'Italia..., a cura di F. Nicolini, II, Bari 1914, pp. 83, 90; L. Ilari, La Bibl. ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] la fine del dominio di Federico II nel ducato che i suoi il ducato: è la regione in cui incontra maggior favore. Ne affida l'amministrazione a Giacomoil giovane figlio di Federico, Riccardo, capitano generale del ducato. L'imperatore fece giusto ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] di rihavere ciò che giustamente si pretende", il maresciallo obietta che non di matrimonio, "strette pratiche" di Giacomo I con la Spagna. E si Borzelli-F. Nicolini, Bari 1931, I, pp. 303, 305, 314; II, pp. 3, 25, 29; Id., Lettore, a cura di M. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] Il 23 maggio il G. e il Morosini erano già ritornati a Venezia, giusto 21: Historia veneta scritta da Gio. Giacomo Caroldo… in forma di cronica dalla fondazione di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, pp. 122 n. 42, 124 n ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] il nome del promesso sposo fu indicato in Alemanno di Giacomo Salviati. Qualche mese dopo, il 3 aprile, ilil 3 genn. 1528, in gran fretta secondo il suo solito, ed era di ritorno a Venezia il 15 febbraio, giusto 1958, p. 267; II, 9 gennaio 1536 - 9 ...
Leggi Tutto