• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
89 risultati
Tutti i risultati [355]
Storia [89]
Biografie [247]
Religioni [56]
Arti visive [48]
Letteratura [32]
Diritto [17]
Musica [15]
Storia delle religioni [13]
Diritto civile [12]
Storia e filosofia del diritto [9]

LOREDAN, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Andrea Michela Dal Borgo Nacque a Venezia nel 1455 circa da Francesco di Giovanni e da Lodovica di Marsilio da Sant'Ippolito originario di Corfù (matrimonio celebrato nel 1455). I genitori [...] : oltre al L., Antonio e Giacomo, come attestato dalla lapide in memoria operazioni. Il L. godette di ottima fama di capitano giusto, -125; M. Sanuto, I diarii, I, Venezia 1879, coll. 303 s.; II, ibid. 1879, coll. 865 s., 873, 877, 879, 897, 903; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGNORIA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNORIA, Lorenzo Maurizio Buora – Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571. Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di Giovanni Battista Scorza, Gerolamo [...] Dandini, Francesco Piccolomini e Giacomo Zabarella. Su impulso del padre si volse alla giurisprudenza, furono Galileo Galilei, Torquato Tasso, Giusto Lipsio. Nel 1602  fu consacrato II (2012,), pp. 32- 74; S. Maffei, Cartari e gli dèi del mondo. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: NICOLAS-CLAUDE FABRI DE PEIRESC – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIAN DOMENICO BERTOLI – FRANCESCO PICCOLOMINI – GERUSALEMME LIBERATA

ARQUER, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARQUER, Sigismondo Aldo Stella Nacque a Cagliari (da famiglia che si diceva "de sangue noble y limpia de infaçones de Aragón", ma che apparteneva piuttosto al ceto borghese dell'alta burocrazia), probabilmente [...] giusto. Anche quando, dopo tredici mesi e sedici giorni di prigionia, il conseguire la rivincita: Giacomo, figlio illegittimo di ss.; R. Di Tucci, L'arcivescovo Parragues e S. A., ibid, II(1924), 2; R. Ciasca, Bibliografia sarda, I,Roma 1931, p. 77 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – PROTESTANTESIMO – DIRITTO CIVILE – INQUISIZIONE – RINASCIMENTO

GRITTI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITTI, Battista Giuseppe Gullino Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] inviata da Venezia, il cui comandante, Giacomo Loredan, non volle durata, giusto il tempo di sistemare la famiglia e gli affari; il 20 ott. 1468 il G. 1989, pp. 146 s., 184, 186, 253, 274, 284; II, ibid. 2001, pp. 511, 528; M.A. Sabellico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRITTI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITTI, Michele Giuseppe Gullino -Nacque a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di Giorgio di Triadano, del ramo a S. Giovanni in Bragora, nel sestiere di Castello, e da Agnesina Soranzo di [...] Veronese, da lui effettuato giusto un anno dopo, il 30 nov. 1442. Si risposò con Nicolò Cavalli di Giacomo, esponente di una famiglia di Il dominio veneto fino all'incendio della Loggia, in Storia di Brescia, II, Brescia 1963, p. 52; G.M. Varanini, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LADERCHI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LADERCHI, Camillo Giuseppina Lupi Nacque il 20 apr. 1800 a Bologna dal conte Giacomo e da Caterina Missiroli. Compì i primi studi a Camerino e ad Ascoli, dove il padre tra il 1808 e il 1813 ricoprì [...] ricerca del vero e del giusto e giudicò la Storia della 1833 al 1874, a cura di I. Del Lungo - P. Prunas, II, 1837-1849, Bologna 1914, p. 482; E. Fabbri, Sei anni Un carteggio inedito tra Pellico e L., in Il Veltro, XVIII (1974), pp. 55-107; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CAMPERIO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPERIO, Filippo Alberto Postigliola Nacque a Lodi il 28 settembre del 1810 da ricca famiglia borghese originaria del Canton Ticino. Il padre Carlo esercitava la professione di avvocato; la famiglia [...] , di Filippo e Giacomo Ciani, i quali, giusto togliere alle congregazioni religiose la personalità civile, ma non impedirne l'esistenza, il che avrebbe leso il 200, s., 308; Nuovo Digesto Italiano, II, p. 715; Dictionnaire historique et biographique de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCOLO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCOLO, Andrea Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, nel 1470, da Marco di Andrea, del ramo ai Frari, e da una figlia di Zaccaria Vallaresso di Vettore. Il padre era ricco e aveva percorso una notevole [...] di Agnadello era giusto alle spalle, e fu senza dubbio gran ventura per il F. l'aver giureconsulto Giacomo Florio); capacità di imporre il delle cose veneziane…, II, Venezia 1718, p. 210; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, II, Venezia 1827, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BELEGNO, Giusto Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELEGNO, Giusto Antonio Gino Benzoni Figlio di Alvise, nacque a Venezia nel 1567. Trascorse gran parte della giovinezza e della maturità nella marina della Repubblica, caso ormai non più tanto frequente [...] poi la direzione della flotta a Giacomo Zane. Tuttavia, anche durante il breve periodo del maldestro comando di 428, 436; G. P. de Crescenzi Romani, Corona della nobiltà d'Italia, II, Bologna 1642, p. 186; G. Fiorelli, Detti e fatti memorabili del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali