FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] possesso del porto di Famagosta e, quali ostaggi, Giacomo di Lusignano, zio del re ed erede al trono di Gavi, Alessandria 1896, p. 91; F. Poggi, Lerici e il suo castello, II, Sarzana 1907, pp. 122 s.; F. Donaver, Storia della Repubblica di Genova, ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] : il fidanzamento di GiacomoII con la nipote Caterina.
L'iniziativa era stata accolta favorevolmente sia da parte del Senato, desideroso di rafforzare l'influenza della Repubblica nel Levante, sia dallo stesso Lusignano, premuto dagli incessanti ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo (Francesco II, come signore di Lesbo)
Enrico Basso
Figlio di Francesco (I) e Maria Paleologa, figlia dell'imperatore Andronico III e sorella di Giovanni V, nacque a Mitilene probabilmente [...] Francesco II.
Uno dei primi atti del suo governo personale, che conferma la netta impronta antiturca della sua politica in questo periodo, fu l'adesione alla lega offensiva e difensiva stretta nel 1388 fra i cavalieri di Rodi, Giacomo di Lusignano re ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre.
L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] d'origine della sua famiglia.
Si trasferì nel Levante, forse a Cipro, dove infatti, nel 1385, il re GiacomoII di Lusignano gli concesse alcuni privilegi; non sembra tuttavia che ne abbia goduto immediatamente, a causa di alcune disavventure, delle ...
Leggi Tutto
GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] , i Guarco furono nuovamente costretti a lasciare la città. In assenza di Isnardo, rimasto a Cipro al servizio di re GiacomoII di Lusignano, il G. assunse il comando della fazione e si diede subito da fare per cercare di organizzare l'opposizione ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Nacque a Venezia all'inizio dei sec. XIV da Angelo. Della sua vita non si hanno molte notizie: l'ambasceria che condusse nell'estate del 1333 alla corte di GiacomoII re di Maiorca, [...] prese contro i Veneziani in seguito allo sbarco del Lusignano ad Alessandria (1365). L'ambasceria ebbe successo: notizia.
Fonti e Bibl.: M. L. de Mas-Latrie, Histoire de l'ile de Ckypre, II, Paris 1852, pp. 292, 303; III, ibid. 1855, pp. 747, 753; I ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, regina di Cipro e di Gerusalemme, poi regina d'Armenia
Salvatore Fodale
Nacque nel 1304, figlia primogenita del re di Sicilia Federico II (o III) d'Aragona e della regina Eleonora [...] per Cipro aveva trovato manifestazione e concretizzazione in un altro matrimonio, tra lo stesso re d'Aragona, GiacomoII, e Maria di Lusignano, sorella maggiore del re cipriota.
C. giunse nell'isola di Cipro scortata da sei galee siciliane e ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Vettore
Paolo Selmi
Figlio di Maffio "quondam Almorò quondam Zuane", il B. dovette nascere intorno al 1373, perché nel 1391 egli risulta già iscritto nella Barbarella; ed è da identificarsi, [...] in un atto relativo alla conferma della convenzione con Giacomo di Lusignano, re di Cipro, per le riparazioni dovute da aveva ereditato la guerra contro il patriarca di Aquileia, Lodovico II di Teck, e il re Sigismondo di Ungheria, suo alleato ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] fortificazioni asmodee ed erodiane. La cattedrale di S. Giacomo mantiene l’impianto dell’11° secolo.
Fuori le anche in seguito e fu portato da Federico II di Svevia e discendenti; nel 1268 passò a Ugo III di Lusignano re di Cipro e quindi alla casa ...
Leggi Tutto
Famiglia reale, di origine francese, derivata dai conti di Fory con Ugo I. Assunse particolare rilievo con Ugo II che innalzò, al principio del sec. 9º, il castello di Lusignan (Poitou). La casata salì [...] l'aiuto del sultano d'Egitto, le succedette il fratellastro, figlio illegittimo di Giovanni, GiacomoII, che sposò Caterina Cornaro. Con la morte di GiacomoII (1473) e del figlio bambino, si estinse la dinastia. Sopravvissero la linea collaterale ...
Leggi Tutto