Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] Expedition to Syria, 1904-5: Littmann, Magie, Stuart, Greek and Latin inscriptions in Syria, 1910, altre iscrizioni del vol. I, oltre quelle venute alla luce sino al 1905). 1918; vol. II, 1 e 2, 1869; supplementi 1892; vol. III, 1 e 2, 1873; suppl. ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] Nash per unire il parco di S. Giacomo con Regent's Park, aveva quasi tutti fatto fino alla vigilia della restaurazione di Carlo II nel 1660. Nell'agosto di quell'anno l'Inghilterra sotto la dinastia degli Stuart, l'influenza politica della città di ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] della Giudecca, dei Ss. Filippo e Giacomo, ecc.
Fra i nomi dei più nel primo soggiorno romano, e nella Stuart all'angolo di Piazza di Spagna Soc. rom. di storia patria, L (1927), fasc. I, II, p. 33 segg. Sull'albergo di Russia si vegga le breve ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] l'antichità era ravvivato da re Federico II di Svevia (1184-1250) nel Dopo vi sono i viaggi in Oriente di Giacomo Spon di Lione (1674 e seg.); di , e poi, dopo molto tempo, i viaggi degli inglesi G. Stuart e N. Revett (1751-54) e quello di R. Wood ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] Lipsia 1923, passim; D. S. Stuart, Epochs of Greek and Roman Biography, su Plutarco, U. v. Wilamowitz, Reden und Vorträge, II, Berlino 1926, p. 247 segg.; su Svetonio e Plutarco alle vite di Ugo Foscolo, Giacomo Leopardi, Giosuè Carducci del Chiarini ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] il titolo fu quindi assorbito in quello reale. Nel 1619, Giacomo I creò James, marchese di Hamilton, conte di Cambridge, titolo di Hamilton, nel 1651. Nel 1659, Carlo II conferì il titolo a suo fratello Enrico Stuart e, dopo la sua morte, al nipote ...
Leggi Tutto
HÄNDEL, Georg Friedrich
Fernando Liuzzi
Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] volontà della stessa regina Anna, sarebbe toccata agli Stuart: grande fu dunque il disappunto di H. l'avvento al trono di Giorgio II e, mentre le sue opere " qui il suo modello è italiano: Gian Giacomo Carissimi (una citazione tematica se ne ritrova ...
Leggi Tutto
Composizione vocale-strumentale, intesa di solito all'espressione di più momenti spirituali e assai varia nelle forme secondo la scuola e soprattutto secondo i generi: da camera e da chiesa. - La cantata [...] basso continuo in morte di Maria Stuart dove la naturale mestizia melodica del raggiunge il massimo suo sviluppo con Giacomo Carissimi (1604-1674), dopo che , Parigi 1930; P. Spitta, J. S. Bach, II, Lipsia 1916, v. anche la bibl. alla voce bach ...
Leggi Tutto
Musicista, nato nel 1605 a Marino, da Amico Carissimo (da cui Carissimi, famiglia proveniente dalle Marche) bottaio, e da Livia di Prospero, da cui Prosperi: l'atto di battesimo porta la data 18 aprile [...] gesuita Atanasio Kircher, tomo I e II, in Roma 1650); Missae 5 voces quali, importantissima, la cantata storica Maria Stuart, per soprano con basso continuo e in Italia, Torino 1908; H. Quittard, Giacomo Carissimi, in Tribune de St.-Gervais, Parigi ...
Leggi Tutto
, Fernando Álvarez de Toledo, uno dei primi marescialli del regno di Castiglia e León, ereditò la signoria di Valdecorneja alla morte del fratello García, maestro dell'Ordine di Santiago. Sua moglie fu [...] e padre di Hernando Álvarez de Toledo, cavaliere, da Giovanni II di Castiglia fatto conte di Alba de Tormes per i e a questa casa rimase il titolo di Alba. Il vivente GiacomoStuart Fitz-James y Falcó, diciassettesimo duca d'Alba, porta anche i ...
Leggi Tutto
giacobita2
giacobita2 s. m. e f. [dall’ingl. Jacobite, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»] (pl. m. -i). – Nome con cui furono indicati, dopo la rivoluzione inglese del 1688-89, i fautori del re esiliato Giacomo II e dei suoi discendenti,...